Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] . Il ramo dei Caminesi di sopra si estinse nel 1335 con Rizzardo, figlio di Guecellone, e i suoi feudi passarono ai Veneziani. I Caminesi di sotto, aggregati nel 1339 alla nobiltà di Venezia, si estinsero nel 1422, lasciando anch'essi i loro feudi ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del [...] ) a Venezia, dove progettò anche il Cimitero nell'isola di S. Michele e i Giardini (1810). Oltre alla ristrutturazione di numerosi palazzi veneziani, realizzò il teatro di Trieste (1798-1801) e la ricostruzione del duomo di Cologna Veneta (1806-17). ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] creatasi nel dicembre del 1524 in seguito al ritiro dal campo imperiale delle truppe pontificie di Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di Clemente VII e della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] inédits sur l'histoire de France, Mélanges historiques, V, Paris 1886, pp. 10-459 passim;tra le varie compilaz. di storia veneziana le più ampie notizie su C. in P. Morosini, Dell'historia della città e repubblica di Venetia..., Venezia 1637, pp. 569 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , ad indicem; M.L. King, A study in Venetian humanism at mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his Symposium de paupertate, in Studi veneziani, s. 2, II (1978), pp. 75-96; III (1979), pp. 141-186; IV (1980), pp. 27-44; S. Tramontin, Gerardi, M., in ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] C. si avviò ben presto a seguire l'esempio paterno; nel 1567 si recò a Francavilla al Mare per arruolarsi al soldo dei Veneziani, ma il tentativo andò a vuoto. Fu ripetuto a distanza di pochi anni, questa volta in compagnia del padre il quale però ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] , pp. 76-81; I. Affò, Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga…, Parma 1787, p. 63; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, IV, Venezia 1834, pp. 40 n. 2, 99 n. 1, 645 col. 1; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] Marca trevigiana e veronese, XIX, Venezia 1791, pp. 131, 156; docc. p. 116 n. 2150; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 382; L. Cibrario, La morte del conte Carmagnola,illustr. con documenti inediti, Torino 1834, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] cercò di esibirsi al regale visitatore con la massima ostentazione dei suo splendore e della sua opulenza, tra le dimore di patrizi veneziani che gli furono mostrate ci fu quella dei Contarini alla Mira, lungo la riviera del Brenta. E tre anni prima ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta diede un saggio probante delle sue qualità di condottiero.
Sconfitti i Veneziani sull'Adige, presso il castello di Petra, il 10 ag. 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...