DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] scaligera con l'aiuto di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di Schio, venne scoperto e sventato dai Veneziani. Il D. cercò allora di giungere ad un accordo con la Serenissima, ma le sue proposte vennero respinte nell'agosto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , pp. 120-123, 134, 136, 141, 144 s., 152-155.
M.A. Sabellico, Historiae Rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl’istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, pp. 330, 361, 365-374, 384-386, 394, 397-405, 409, 413, 419 s.; E.A. Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] in aperto dissidio con questo e col pontefice, se ne allontanò.
Tra il 1522 e il 1524 fu nuovamente al servizio dei Veneziani, alleati dei Francesi, come ufficiale di fanteria. La sua presenza è segnalata all'assedio di Parma, a Brescia e in diversi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] l'ii novembre in Senato. La sua opera nel governo dell'isola, che era uno dei più importanti possedimenti veneziani, fu dedicata in particolare all'armamento delle galee, a migliorare le entrate fiscali e a recuperare i beni demaniali usurpati ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] 4 apr. 1268 a Costantinopoli concludeva positivamente quasi tre anni di trattative e, per quanto non del tutto favorevole ai Veneziani, contribuiva ad avviare a normalità le relazioni tra i due stati.
Nel luglio dello stesso 1268, alla morte dei doge ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] rafforzò il presidio di Atene, inviandovi nel 1400 come podestà e comandante Nicolò Vitturi, ma l'A. prima sconfisse i Veneziani presso Tebe, poi assalì direttamente Atene e, col favore degli abitanti, la occupò (metà circa del 1402). Il Vitturi si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] propria debolezza et con quella trattenersi in modo che si portino al sicuro le cose proprie", diceva il D.; e ammoniva i Veneziani che non erano "tali da contender con un re tanto potente e tanto formidabile" come il re di Spagna (Storici e politici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] da Oriente, i traffici atlantici).
Sembra che tra il 1318 ed il 1319 il D. sia stato al comando di vascelli veneziani nelle acque del Mediterraneo orientale, poiché ne fa cenno una delibera del Senato nel 1321. Nel giugno 1319 venne nominato conte ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] del C. non ha un risalto particolare. La sua ostilità a Venezia dovette, però, essere evidente: quando Padova ricade in mano ai Veneziani, la "vendetta" si abbatte pure su di lui. Nel sacco del 17 luglio 1509 la sua casa, l'avita dimora dei Conti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] nell'anno della sua morte.
Bibl.: Lo studio più approfondito sulla vita di Cecilia Baffo è quello di E. Spagni, Una sultana veneziana, in Nuovo Arch. veneto, XXIX (1900), pp. 241-348, che è stato ampliato in alcuni punti da E. Rossi, La sultana Nûr ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...