GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] XVIII…, II, Venezia 1806, pp. 162-166; G. Bellomo, Elogio di P. G.…, Venezia 1817; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1944, p. 386; G. Benzoni, Introduzione, in Storici e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a papa Alessandro IV per riconoscere il ruolo del papa come arbitro delle controversie sorte in Terrasanta con i Veneziani.
L'avvento nel 1257 del regime popolare, guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una inevitabile ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] fronte alle località siriache dove giungevano le spezie, suscitava gli appetiti di molti principi e Repubbliche, a cominciare da Aragonesi, Veneziani, Genovesi; donde l'opportunità che L. affrettasse il suo arrivo a Nicosia. Tra la fine del 1458 e l ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] un breve ai due diplomatici per significare loro tutta la sua gratitudine per l'opera svolta a Venezia. Fallita la missione veneziana, nel novembre il B. si trasferì a Roma, dove restò come ambasciatore di Massimiliano fino all'aprile del 1506. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] , Hist. venetiana..., Venetia 1598, p. 320; G. Degli Agostini, Notizie istor. critiche intorno la vita e le opere degli scritt. veneziani..., Venezia 1752-1754, I, p. 152; II, p. 68; A. Gloria, Dei Podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] degli Eserciti pontifici (carica per la quale riceveva mensilmente circa 770 scudi d'oro).
Il L., apparso agli ambasciatori veneziani che erano giunti a congratularsi con il pontefice "buon cavaliere, di natura ingenua, non molto propenso al sussiego ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] e le tragedie per musica, in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 379-384; G. Romanelli, Tra gotico e neogotico: palazzo Cavalli Franchetti a San Vidal, Venezia 1990 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] il D. concertò col signore di quella città, Filippo di Montfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo Genovesi, Veneziani e Pisani si contendevano il controllo del porto. A Filippo sarebbe spettato il compito di avvicinarsi con le sue truppe ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] quale le accuse andarono progressivamente moltiplicandosi e aggravandosi, sino ad affermare che egli aveva consegnato alcune terre ai Veneziani e aveva tentato di avvelenare il "gran maître" di Milano Carlo d'Amboise di Chaumont. Senonché i legami ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] ai lavori per la costruzione di un nuovo palazzo, in piazza S. Marco, di fronte alla residenza degli ambasciatori veneziani. Nel 1614 la posizione patrimoniale del F. ebbe un definitivo consolidamento: insieme con il fratello Pompeo entrò, infatti ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...