MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] doge di Genova, ebbe parte attiva negli accordi per la consegna al signore di Milano della città ligure, minacciata da Veneziani e Catalani. Era ancora capitano del Piemonte nel giugno 1354; subito dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (5 ott. 1354 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] Lo ritroviamo citato nei documenti solo nel 1468 in qualità di ufficiale alle Rason vecchie, antica magistratura competente sui beni dei Veneziani, e poi l'11 dic. 1474, allorché fece parte della zonta del Senato e fu dei quarantuno elettori del doge ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] 118-122; G. B. Biancolini, Serie cronologica dei vescovi e governatori di Verona, Verona 1760, p. 31; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 178; V., ibid. 1842, pp. 641-42; VI, ibid. 1853, p. 907; A. Tormene, II bailaggio a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] C. si recò di nuovo a Roma, molto probabilmente per trattare la sostituzione del governatore pontificio, accusato di tramare coi Veneziani a danno dei Bolognesi. Nei primi mesi del 1434, quando il C. era gonfaloniere di Giustizia, i rapporti col papa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] . Il conflitto comunque non era cosa nuova e recente, anzi risaliva ai tempi precedenti la dominazione veneziana; la presenza dei vescovi veneziani Aveva semmai aggravato il problema, data la loro scarsa propensione a risiedere in sede.
Il 23 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] G. e con l'auspicio di un brillante futuro per il suo autore.
La relazione, redatta secondo lo stile della diplomazia veneziana ma con la spontaneità dell'esordiente, non nasconde la simpatia per il paese visitato, del quale tratteggia a grandi linee ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Francia Carlo VII, e capire i suoi disegni italiani in relazione anche alle offerte a suo tempo fattegli dalla Repubblica veneziana in ordine a una eventuale spartizione dei Milanese.
Ancora oratore a Siena dall'agosto del 1455, essendo successo a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] le navi lungo il Po e giunse alla fine di agosto nei pressi di Piacenza, dove riuscì a bloccare le navi veneziane che portavano rifornimenti e aiuti alla città assediata, ma un attacco dei nemici lo mise in difficoltà. Riuscì a resistere mentre ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] . patrizie venete, II, c. 204v; M. Sanuto, Diarii, XXII-LIII, Venezia 1887-1899, ad Indices; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 608; Commissiones et relationes venetae, a cura di L. Ljubić, I, Zagabriae 1876, pp. 95, 141 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] , ricevette particolari disposizioni per tutelare e difendere presso il re di Cipro gli interessi di alcuni cittadini veneziani che avevano denunciato alla Repubblica l'inadempienza di loro debitori ciprioti; nell'agosto del 1423 la controversia ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...