FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , precluso, o quasi, ai non nobili; in pratica il reale detentore del potere anche a scapito dell'autorità dei rettori veneziani.
Il F. si fece promotore di un movimento di fronda interna che mirava a togliere al Collegio dei giudici, una sorta ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] di un settore del patriziato incline ad un'alleanza più stretta con Napoli e deciso ad espandere la zona d'influenza veneziana sullo Stato pontificio. Giunto a Venezia, il C. venne processato dall'Avogaria di Comun e condannato a sei mesi di carcere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Como. Il D. si rifugiò in Friuli, come altri esponenti della sua famiglia, dove forse partecipò alla difesa di Trieste assediata dai Veneziani tra il 1284 e il 1285 (la notizia e riportata dal Paschini, che però indica il D. come fratello di Raimondo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] ; era per di più sostenuto da Venezia, avendo sposato Elisabetta, figlia del doge Pietro Gradenigo e ottenuto la cittadinanza veneziana, né lo stesso Cangrande gli era contrario (anzi, secondo il Cortusi, p. 27, l'assenso dato dal partito ghibellino ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Occidente e Oriente dalla costa siriana al Mar Nero. Genovesi e Veneziani si impegnarono attivamente, nei decenni successivi, a fondare colonie e insediamenti lungo tutte le coste pontiche.
A Trebisonda ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] , ottenendo in contraccambio la signoria delle isole di Skiros, Skiathos e Skopulos, in quel momento contese fra Turchi e Veneziani, per le quali avrebbe dovuto pagare un tributo di altri 3000 ducati. Avendo accettato tutte queste condizioni, il G ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , dei doni in vestiti e gioielli presentati alla sposa, per comperare i quali non si esitò a ricorrere ai prestiti dei banchieri veneziani. Ma l'anno seguente il giovane duca venne a morte: il C. ce ne fornisce dettagliati particolari in una lettera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] campagna del 1572, che ebbe risultati non confortanti, e quando Marcantonio, che aveva guidato le squadre pontificia e veneziana in assenza di don Giovanni, ricongiuntosi a questo nel settembre, offrì al comandante generale le sue dimissioni, propose ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] D. si mostrò totalmente sprovvisto di quelle doti di diplomazia e prudenza che pur formavano il tradizionale bagaglio della classe politica veneziana, e la questione si inasprì al punto che ne fu investito il Consiglio dei dieci, i cui capi, in data ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] Comune, un’ulteriore impresa che, se condotta a buon fine, avrebbe riaffermato la posizione di Genova nei confronti dei veneziani aggiungendo l’ultimo tassello al grandioso disegno di dominio di tutti i maggiori scali che controllavano la rotta per i ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...