Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] , leader del Frente sandinista de liberación nacional (Fsln), ha stretto solidi legami con Hugo Chávez, presidente del Venezuela; nell’ottica di un avvicinamento alla sfera d’influenza venezuelana, infatti, Ortega ha promosso l’adesione del Nicaragua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] oltre 15.600 km) toccano, da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il Perù, la Bolivia, il Paraguay, l’Argentina e l’Uruguay, solo di rado appoggiandosi a elementi naturali: nel ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo di stato maggiore, partecipò al colpo di stato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. [...] di corruzione alimentavano il malcontento popolare. Nel genn. 1958 un'aperta insurrezione costringeva infine P. a rifugiarsi negli Stati Uniti. Estradato in Venezuela nel 1963, fu condannato per corruzione; rilasciato nel 1968, si ritirò in Spagna. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] vicereame del Perù, José Caro progetta un moto autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività ...
Leggi Tutto
Nome con cui fu designata fin dal 17° sec. la regione dell’impero coloniale spagnolo corrispondente pressappoco all’attuale Colombia.
Il vicereame di N., costituito una prima volta nel 1717-23, poi, definitivamente, [...] il territorio si ebbe nel 1822), il vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador (1830), il nuovo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panama), proclamato nel 1831, fu chiamato ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome a una famiglia di Marsupiali diprotodonti (Caenolestidae). Statura piccola, appena 12 cm. di testa e tronco; coda circa altrettanto. Aspetto generale di un toporagno. Arti posteriori [...] poco liscio. I Cenoleski hanno abitudini crepuscolari e notturne e si nutrono d'insetti. Sono distribuiti nelle Ande dal Venezuela al Chile, comprendono i tre generi seguenti:
1. Cenoleste (Caenolestes Thomas 1895) con tre specie nell'Equatore e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Industriale, nato a Pescia il 1° settembre 1891. Iniziò la sua carriera industriale nel 1920 a Roma, con il divulgare l'uso dei tubi senza saldatura. Studioso di problemi di grossa [...] più significative, l'impianto siderurgico dell'Orinoco, grande acciaieria a ciclo integrale costruita per il governo del Venezuela, e, nel campo motoristico, le produzioni "Lambretta", il motoscooter lanciato nel 1946 è diffinosi in tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] una politica economica inconciliabile con il libero mercato. La vicenda si è conclusa con l’entrata del Venezuela nell’organizzazione nel luglio 2012. Il Mercosur, inoltre, è attraversato da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] del MERCOSUR nel contesto sudamericano, quanto per rafforzarne il peso politico sul piano internazionale.
Nel 2005 Il Venezuela si è candidato per divenire membro effettivo del MERCOSUR e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell ...
Leggi Tutto
URRUTIA LLEO, Manuel
Magistrato e uomo politico cubano, nato nella provincia di Las Villas nel 1901. Giudice dal 1928 in provincia, poi a Santiago, e dal 1949 giudice del tribunale speciale, fu tenace [...] agosto 1958 venne eletto dagli esuli e dai rivoluzionarî cubani presidente della "Repubblica in armi" con sede provvisoria in Venezuela. Nel novembre 1958 ritornò a Cuba, allora in piena guerra civile e, dopo il trionfo delle forze rivoluzionarie di ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...