Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] nel 2009 il regista M. Littin ha tratto l’omonima pellicola. Esiliato dopo la liberazione negli Stati Uniti e in Venezuela e rientrato in Cile nel 1985, è stato strenuo oppositore del regime di Pinochet e ha partecipato alla fondazione del Partido ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale dal 1839, nel 1840 ebbe il suo attuale nome in onore del generale Antonio José de Sucre (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830), primo presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] che ne comprende la maggior parte (circa 4,5 milioni di km2), il Perù, la Bolivia, l'Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guiana, il Suriname e la Guiana Francese. Tra questi stati, salvo la Francia, è stato sottoscritto nel 1978 un trattato di ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] dall'imperatore di Russia uno dei tre arbitri nella contesa tra la Germania e l'Inghilterra da una parte e il Venezuela dall'altra, nonché dal re d'Italia presidente della corte dell'Aia nella lite cosiddetta di Maskat. Anche nella seconda conferenza ...
Leggi Tutto
Il fiume più importante della Guiana Britannica. Trae origine da due rami sorgentiferi che hanno le loro scaturigini a breve distanza dai confine col Brasile, nella Serra Uassary, e il suo corso di quasi [...] Amazzoni); il Potaro, che forma le cascate Kaieteur, il cui salto principale è di 247 m.; il Cuyuni, che nasce nel Venezuela e serve in parte di confine tra quello stato e la Guiana Britannica. Il bacino dell'Essequibo, ancora poco conosciuto, è ...
Leggi Tutto
RUSSELL of KILLOWEN, Charles Russell
Celebre avvocato e alto magistrato inglese, nato a Newry (Down) il 10 novembre 1832, morto a Londra il 10 agosto 1900. Compiuti gli studî al Vincent's College di [...] a esercitare la professione, divenendo in breve tempo uno dei primi avvocati di Londra.
Nel 1894 fu nominato lord of appeal e subito dopo lord chief justice e anche come giudice fu molto apprezzato. Nel 1899 prese parte all'arbitrato del Venezuela. ...
Leggi Tutto
Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] ). Nel 2002 è stato costituito il gruppo internazionale Tenaris S.A., di cui fanno parte, oltre alla D., alla Siderca e alla Tamsa, le società NKK Tubes (Giappone), Algoma Tubes (Canada), Tavsa (Venezuela), Confab (Brasile) e Siat (Argentina). ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] sono rimaste alte. Una nuova escalation si è verificata quando Morales ha accusato gli Usa per la morte del presidente venezuelano Hugo Chávez. I rapporti si sono ulteriormente inaspriti a causa dell’espulsione di Usaid, l’agenzia statunitense per lo ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] , forse non ben naturalmente delimitati. Il C. eluteria Benn. dà la corteccia di cascarilla (v.); il C. niveus Jacq. del venezuela e Nuova Granata fornisce la corteccia di copalchi usata come tonico; il C. tiglium L. produce l'olio di croton (v ...
Leggi Tutto
ZAMIA
Adriano Fiori
. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] epifite sugli alberi. Alcune specie dànno fecola utilizzabile, altre semi commestibili; i semi della Z. muricata W. del Venezuela sono medicinali. Alcune specie di Zamia si coltivano per ornamento o per scopo collezionistico negli orti botanici. ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...