Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ad avere un’ambasciata a Grenada – Stati Uniti, Cina, Cuba e Venezuela – mentre il Regno Unito, essendo sottoposto alla medesima Corona, non nomina un ambasciatore ma un Alto commissario dotato di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nell'isola cubana la stessa stabilità che ebbero queste stesse comunità di schiavi fuggiaschi, ad esempio in Colombia, in Venezuela e soprattutto in Brasile, dove più facile fu per il cimarrón, per i grandi spazi offerti dalle condizioni geografiche ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di un’idea. Abreu è un economista appassionato di musica di origine italiana, nipote di un musicista arrivato nel 1896 in Venezuela accompagnato da 46 strumenti a fiato dai quali non si seppe separare. A Monte Carmelo, dove si stabilì, fondò una ...
Leggi Tutto
Phoenix, River (propr. River Jude)
Francesco Zippel
Attore cinematografico statunitense, nato a Madrus (Oregon) il 23 agosto 1970 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1993. Giovane attore dal talento [...] Gus Van Sant.
Figlio di una coppia di hippies, P. trascorse i primi anni di vita viaggiando tra il Messico e il Venezuela, insieme alla setta religiosa di cui i genitori facevano parte (Children of God). Tornato nel 1977 negli Stati Uniti, iniziò a ...
Leggi Tutto
sette sorelle
Espressione coniata negli anni 1940 da E. Mattei, per designare il gruppo delle maggiori compagnie petrolifere internazionali che esercitavano un dominio praticamente incontrastato sul [...] a Paesi fuori dall’area OCSE: Saudi Aramco (Arabia Saudita), Gazprom (Russia), China National Petroleum Corporation (Cina), National Iranian Oil Company (Iran), Petróleos de Venezuela (Venezuela), Petrobras (Brasile) e Petronas (Malaysia). ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Gibuti (1977), Isole Comore (1993). Sono stati ammessi come osservatori il Brasile (2002), l’Eritrea (2003), l'Armenia (2004), il Venezuela (2006) e l’India (2007). La Libia è stata sospesa nel febbraio 2011 a seguito dell’inizio della guerra civile ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] per facilitare lo sviluppo delle industrie e del commercio. Linee regolari di navigazione collegano le due isole, oltre che al Venezuela, a Panama, a Cuba, ai porti degli Stati Uniti e all'Olanda. Aeroporti a Curaçao, Aruba, S. Martino.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] abbonda nelle acque dell'isola, e ne vengono catturate ed esportate a Caracas e ad altri centri interni del Venezuela ingenti quantità. Porlamar è il principale porto peschereccio; le navi commerciali fanno scalo a Pampatar.
Centro principale è La ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Caldwell (New Jersey) il 18 maggio 1837, morto a Princeton il 24 giugno 1908. Sebbene appartenesse al partito democratico, fu eletto (1881) sindaco di Buffalo, città prevalentemente [...] rapidamente l'ordine. Il 17 dicembre 1895 richiamò l'attenzione del Congresso sull'azione della Gran Bretagna contro il Venezuela a causa di un conflitto circa i confini della Guiana britannica e dichiarò necesaario l'intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] diverse, e precisamente: a) la lingua parlata dai M. della regione del fiume Auari, ai confini tra Brasile e Venezuela, probabilmente appartenente alla famiglia Catuquina-Tucano; b) la lingua dei M. stanziati tra il Rio Negro e il Japurá appartenente ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...