ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] periodo, fu tra i pionieri della tecnica del cemento armato precompresso, applicata nei ponti dell’autostrada Caracas-La Guaira in Venezuela. Riccardo Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 e morto nel 1989, è noto per aver perfezionato il tipo di ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] 60; collaborò quindi al cortometraggio documentario FALN (1965) diretto da Peter Gessner, collage di materiali girati in Venezuela dai guerriglieri delle Fuerzas Armadas de Liberación Nacional (da cui la sigla del titolo). Esordì nella regia nel ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] operai (la Fuggerei, che è composta di 53 case con 106 abitazioni) e Welser armava una flotta per conquistare il Venezuela. La vita industriale odierna della città è basata su 70 grandi stabilimenti che si dedicano per buona parte alla tessitura del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] politiche sorte attraverso rotture di Partiti comunisti, quale, per es., il MAS (Movimiento Al Socialismo) nel Venezuela.
Nell'Europa occidentale allo schieramento dei Partiti eurocomunisti si contrapponevano in quel periodo i Partiti comunisti ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] Soc. des Américanistes de Paris, n. s., XIII (1921); id., L'orfévrerie précolombienne des Antilles, des Guyanes et du Venezuela dans ses rapports avec l'orfèvrerie des régions américaines, ibid., XV (1923); id., L'orfèvrerie colombienne, in Congrès ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] i paesi dell'America, la cooperazione s'è affermata energicamente in questi ultimi tempi, specialmente nel Canada e nel Venezuela, nella Argentina e nel Brasile. Negli S. U. la cooperazione è molto diffusa nel settore agricolo. Vi sono centinaia ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] di tre zecche: Ornithodorus moubata, O. turicata, O. Savignyi; la S. venezuelensis Brumpt (1921), della febbre ricorrente del Venezuela e della Columbia, parassita dell'Ornitodorus venezuelensis e O. talaje; la S. hispanica Sadi di Buen (1926), della ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela.
L'ISO è retta ed amministrata da un consiglio elettivo di 14 membri. Esiste inoltre un ristretto ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] per ottenere dalla Turchia l'esecuzione di alcuni impegni; nel 1902 una squadra anglo-italo-tedesca blocca le coste del Venezuela e bombarda il forte San Carlos per obbligare il governo a pagare un'indennità a nazionali danneggiati; nel 1914 forze ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi [...] paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Il presidente Jammeh ha stretto rapporti politici ed economici con Cuba, Iran e Venezuela, paesi dichiaratamente antagonisti degli Stati Uniti. Tale posizione è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...