Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] difficile dal riconoscimento delle auto-proclamate repubbliche di Abkhazia e Ossezia del Sud da parte di Russia, Nicaragua, Venezuela, Nauru, e Tuvalu. Le relazioni diplomatiche con Mosca non sono ancora state ristabilite, e l’esplodere della crisi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 1980; N. van der Merwe - A.C. Roosevelt - J.C. Vogel, Isotopic Evidence for Prehistoric Subsistence Change at Parmana, Venezuela, in Nature, 292 (1981), pp. 536-38; A.C. Roosevelt, Population, Health and the Evolution of Subsistence: Conclusions, in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migratorie, con 2 milioni circa di immigrati provenienti prevalentemente dalla Bolivia, dal Paraguay e dall'Uruguay; segue il Venezuela, in cui il gruppo più consistente è costituito da circa 800.000 immigrati legali o clandestini provenienti dalla ...
Leggi Tutto
petrolio, ruolo energetico del
petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo per [...] dovute al declino di alcune aree (principale fra tutte il Mare del Nord) e a fattori politici (per es. in Nigeria, Venezuela, Libia, Iran, oltre che ovviamente in Iraq) e naturali (per es. gli uragani nel Golfo del Messico). Al contrario, nell’anno ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] nel Trattato e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba, Costa Rica e Venezuela. Con Caracas dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] situazione di seria disgregazione interna che non investe solo la coesione sociale, ma anche l’integrità territoriale dello stato) e Venezuela. Qui, con la presidenza di Hugo Chávez, che nel 1999 ha aperto la strada all’ondata di governi progressisti ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] dei paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Il presidente Jammeh ha stretto rapporti politici ed economici con Cuba e Venezuela, paesi dichiaratamente antagonisti degli Stati Uniti. Tale posizione è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della ...
Leggi Tutto
partiti conservatori
Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] ribattezzarsi Partito conservatore unito (1956-66); p.c. sono attivi inoltre in Colombia (dal 1849), Nicaragua (dal 1830) e Venezuela (1830-1908). Negli Stati Uniti un Partito conservatore è sorto nel 1962, ma la sua presenza è limitata allo Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] e con i difficili paesi confinanti. Negli ultimi anni il Belize è andato approfondendo le relazioni bilaterali con il Venezuela, sicuro fornitore di petrolio, e Taiwan, che ha prestato ingenti somme per finanziare progetti in infrastrutture nel paese ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] violento colpo di stato, guidato dal gen. R. Cedras, rovesciava Aristide, costringendolo a rifugiarsi in Venezuela; repressa la resistenza popolare, i militari costituivano in ottobre un'amministrazione provvisoria, affidando la presidenza della ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...