Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; nel 18° sec. furono creati il Vicereame di Nueva Granada (1717-23; 1739), comprendente gli attuali Panamá, Colombia, Venezuela ed Ecuador, e il Vicereame del Río de la Plata (1776), con giurisdizione sugli attuali Argentina, Uruguay, Paraguay e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] del Messico; lungo quelle dell’America Meridionale, la piattaforma continentale è più sviluppata di fronte alle coste del Venezuela, della Guyana, del Brasile, dell’Uruguay e dell’Argentina. La scarpata continentale è interessata da numerosi canyon ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] autorità del pontefice. Il 26 luglio di quell’anno Madre Teresa fondava la prima missione fuori dall’India, in Venezuela. L’espansione della Congregazione divenne da allora costante e al ramo principale delle Missionarie della Carità si affiancò a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] all’ambiente che questo comporta. Oggi il C. si classifica terza riserva di petrolio al mondo, dopo Arabia Saudita e Venezuela, e se ha problemi a esportare il petrolio prodotto a causa delle capacità limitate delle strutture esistenti, non mancano i ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] (oltre metà della popolazione nazionale). Per contro, in paesi come il Brasile, la Colombia, l'Argentina e il Venezuela, le percentuali degli indigeni nella popolazione nazionale sono minime. Eppure, anche in questi paesi il dibattito pubblico e la ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] l'esportazione e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia, Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] piattaforme fisse (di legno); le profondità erano peraltro basse e la distanza dalla terraferma ridotta (lago di Maracaibo in Venezuela). La prima piattaforma vera e propria in mare aperto, in acciaio, venne realizzata nel 1947 nel Golfo del Messico ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] e del Piemonte.
Questo bilancio è aggravato dalla considerevole ripresa delle migrazioni permanenti verso l'estero (Australia, Canada, Venezuela, Stati Uniti), che però venne compensato, fino al 1955, dall'afflusso di alcune decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] e qualche contrada in Arizona, Texas e Georgia), Messico e repubbliche dell'America Centrale, Antille, Guiana inglese e olandese, Venezuela, Brasile, Perù, Argentina, Paraguay. In Australia: Nuova Galles del Sud e Queensland, isole Figi e Hawaii.
Le ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] , nella regione del Lago Vittoria, il Trypanosoma rhodesiense si sta sostituendo al Trypanosoma gambiense;
10) la dimostrazione in Venezuela e poi in Argentina, Columbia, Guatemala, ecc. di una infezione da Trypanosoma rangeli, che è causa di una ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...