Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] il De uxore cerdonis (“La moglie del calzolaio”) di Iacopo da Benevento e il De Paulino et Polla (1229) di Riccardo da Venosa, mentre in Inghilterra o comunque durante il regno di Enrico II, dal 1154 al 1189, dopo il Pamphilus vengono composti il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] a Napoli, e l’esercito di Ladislao dovette levare il campo. Nel settembre Venceslao Sanseverino, duca di Venosa, Tommaso Sanseverino, conte di Montescaglioso, Ugo Sanseverino, conte di Tricarico e Potenza e protonotaro del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] P. Treves, Rostagni, Augusto, in Enciclopedia virgiliana, IV, Roma 1988, pp. 583 s.), sia l’Orazio (Roma 1937; rist. Venosa 1988, 1991 e 1994; sui suoi studi oraziani G. Garbarino, Rostagni, Augusto, in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 458 ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] ).
Nel 1611 il C. si trasferì temporaneamente nel castello di Gesualdo, chiamatovi da Carlo Gesualdo principe di Venosa, appassionato musicologo, per stamparvi partiture di due libri di Madrigali a cinque voci composti dal celebre madrigalista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] frattura per i forti contrasti sorti tra Montjoie e gli stessi Sanseverino.
Ad esempio, un nipote di Ugo, Venceslao duca di Venosa e viceré di Calabria, si dimise dalla sua carica e abbandonò, seguito da altri baroni, la capitale.
Ugo partecipò alla ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] introdurre il termine "circolazione" per indicare il movimento del sangue che aveva intuito avvenire dalla via arteriosa a quella venosa passando per il cuore. A sostegno delle tesi difese con tanto ardore dal C. basterebbe ricordare che il Cesalpino ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] parte del collegio di familiari imperiali che reggono il governo. Nel luglio 1236 fa una donazione alla Ss. Trinità di Venosa. È incaricato, unitamente al gran giustiziere, di fare riunire un solenne concilio a Melfi. Nel dicembre del 1236 raggiunge ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] . L'insufficienza cardiaca è una delle cause principali di dispnea soprattutto quando è presente un'elevata pressione venosa e capillare del piccolo circolo per stenosi mitralica, per alterata contrattilità o per ridotta compliance del ventricolo ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] maggiormente discusse alla corte sveva di Sicilia (si pensi alla 'commedia' De Paulino et Polla, del giudice Riccardo da Venosa; v.): la questione della supremazia tra nobiltà di stirpe e nobiltà d'animo. Si tratta della Contentio de nobilitate ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] Stefanini-Paoli nella Somalia italiana, Firenze 1916, I, pp. 1-241; Prospetto sistematico delle piante coltivate nella Villa Venosa in Albano Laziale, Bergamo 1917, pp. 59-296, in coll. con B. Traverso; La Androsace Vandellii (Turra) Chiovenda ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...