Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] da M. Malpighi solo nel 1661) e di una serie di valvole presenti nelle vene, che impediscono il riflusso del sangue venoso. Si tratta di un modello funzionale che vede nel cuore una pompa meccanica a più camere, mentre vene e arterie fungono da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990, pp. 23-33.
Ead., Hera ed Apollo a Cuma e la mantica sibillina, in RIA, 14-15 (1991-92), pp ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] in un 'astuccio' rigido. Un ostacolo al riempimento cardiaco avviene anche per l'incremento della pressione attorno ai grossi vasi venosi che giungono al cuore, così come attorno ai ventricoli, e si può realizzare in seguito alla presenza di aria nel ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] 'altro, inviava presso il re il figlio con una compagnia; ma nel luglio 1459, mentre Ferdinando soffocava la ribellione di Venosa, Restaino otteneva di ritornare in Abruzzo, per la notizia, diffusasi come certa, che il padre era in puntodi morte. Ma ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] del rischio del tumore mammario nel caso di utilizzazione a lungo termine (superiore a 5-7 anni) e della trombosi venosa, patologia di per sé già molto rara. Nel caso vi siano controindicazioni specifiche, o in presenza di effetti collaterali tali ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] di lavoro simmetrici, il tavolato era sorretto da saette e puntoni. Nel caso per certi versi esemplare della Trinità di Venosa, costruita dai committenti normanni tra i secc. 11° e 12°, il riutilizzo di blocchi squadrati di epoca romana suggerì senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] , le ultime truppe sannite vengono sconfitte ad Aquilonia, mentre nel 291 a.C. Roma fonda un’altra colonia in posizione strategica a Venosa. Nel 290 a.C. i Sanniti si trovano costretti a stilare l’ennesima pace, che li riduce alla condizione di socii ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] critici, pp. 291-298); La rivoluzione di Napoli nel 1848, a cura di F. Torraca, introduzione di L. Parente, Venosa 1990; I fattori ed i malfattori della politica europea contemporanea, Moliterno 2007; I moribondi di Palazzo Carignano, con appendice ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] passiva eseguita con i macchinari esplica effetti sul muscolo, prevenendo l'ipotrofia da non uso, sul sistema venoso, potenziando la sua azione di pompa, e infine sul sistema nervoso, incrementando la sensibilità propriocettiva.
b) Cinesiterapia ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] anni Cinquanta si aprì per lo studioso altro vasto campo di indagine: il teatro latino. La Storia del teatro latino (Milano 1957, Venosa 20052, con appendici a cura di L. Gamberale et al.) è una vasta sintesi, che tiene d’occhio anche il pubblico ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...