Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] a sud delle Alpi, prima delle fondazioni meridionali normanne, di chiara influenza francese, di Aversa (entro il 1090), di Venosa (coro 1100 ca.), di Acerenza (inizio XII sec.).
Ma va segnalato anche un diffuso interesse per articolazioni non banali ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] ' o 'un'impressione come di essere avviluppati dall'acqua tiepida'. Il flash, la sensazione che segue la sua somministrazione venosa (ma la droga può anche essere inalata, sebbene in questo caso la sua efficacia sia inferiore), viene vissuto dal ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] , Il tempio ellenistico di S. Leucio a Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 269-337; id., Il tempio italico sotto S. Leucio a Canosa, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] av. J.-C. Actes de la Table Ronde Rome 1987, Roma 1990; Italici in Magna Grecia. Atti del Convegno Acquasparta 1987, Venosa 1990; Omaggio a Paola Zancani Montuoro. Atti del Convegno, Napoli 1989, in AttiMGrecia, s. III, I, 1992, pp. 11-281.
Italia ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , e ciò indica che per piccole variazioni della pO₂ si ottengono cospicue variazioni del quantitativo di O₂ legato all'emoglobina. Il sangue venoso che giunge ai polmoni ha una pO₂ di 40 mmHg, e la saturazione dell'emoglobina è pari al 75%; in queste ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] collocare la radice nella parte inferiore della pianta, lo stelo nella parte superiore, poiché, negli animali, anche la rete venosa comincia nella parte inferiore del ventre, e la vena principale sale verso il cuore e verso la testa. (Callot 1951 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Pomponio Nenna, e i napoletani Scipione Dentice e Scipione Stella, tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nell'illustrare le tipologie dei vari strumenti musicali, il G. descrive attentamente le caratteristiche, la provenienza e ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] parte della proteina C, con conseguente riduzione dell’effetto anticoagulante di quest’ultima e quindi tendenza allo sviluppo di trombosi venosa, fino a 7 volte la norma. La frequenza degli eterozigoti è del 5% negli individui di origine europea. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chiaro, carica di ossigeno. Grazie a uno speciale riducente, Stokes poté osservare anche lo spettro dell'emoglobina venosa, priva di ossigeno. L'analisi spettroscopica permetteva quindi di valutare lo stato funzionale dell'emoglobina. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] dall'Africa giocano un ruolo importante nelle patologie umane. Le varianti genetiche associate al morbo di Alzheimer, la trombosi venosa profonda, il morbo di Crohn e il diabete di tipo 2 sembrano confermare questo modello. Tuttavia, la generalità di ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...