• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [153]
Storia [61]
Religioni [31]
Musica [21]
Letteratura [16]
Medicina [11]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paola Supino Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] , il 5 settembre, che B. non era più vescovo di Rapolla. Il papa, infatti, procedeva alla nomina di un arcidiacono di Venosa, beneficio vacante per la consacrazione del suo titolare Raimondo a vescovo di Rapolla. A questo punto, nel Dict. d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Drogone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Drogone d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] piano rispetto al fratello, fu, però, tra i dodici capi normanni che si ripartirono nel 1042 le conquiste pugliesi, ottenendo Venosa ed acquistando così un'autonomia d'azione di cui profittò subito per occupare Bovino, nel 1045. Solo, però, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO IV DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Drogone d' (1)
Mostra Tutti

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] in contatto con letterati, filosofi e teologi del calibro di Tommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Battista Mormile a Benedetto Dell’Uva. Verso il 1587 si trasferì nel monastero di S. Sisto a Piacenza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] la disposizione del dilettante, al pari di altri personaggi del tempo, da Alessandro Striggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, come il padre, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , che aveva reputato simili luoghi "più adatti a ladroni che a uomini di Dio". Nello stesso 1738 lasciò il vescovato di Venosa per quello di Sulmona e Valve, e nel 1742 Benedetto XIV lo ascrisse tra i vescovi assistenti al soglio pontificio. Nel 1738 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

GIUSTINIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giulio Stefano Tabacchi Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] ma non riuscì a ottenere alcuna carica. Perciò, all'inizio degli anni Ottanta, si ritirò presso il fratello Baldassarre, vescovo di Venosa. Il 28 sett. 1587, piuttosto inaspettatamente, Sisto V lo nominò vescovo di Ajaccio, su istanza del cugino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] , pp. 9-13, 15, 50, 52 ss., 59, 73 ss., 80; H. Houben, Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Cas. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno, Galatina 1984, pp. 34 s., 137 ss., 141, 147, 152, 157, W. Jahn, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] Il 13 sett. 1743 fu nominato gentiluomo di camera del re; il padre rinunziò in suo favore nel 1746 al feudo di Venosa e nel 1757 chiese e ottenne dalla corte di Madrid l'autorizzazione a trasmettergli la dignità ereditaria di grande di Spagna. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] XIII,in Casinensia,II,Montecassino 1929, pp. 418 s. Per il periodo in cui A. fu preposito della Trinità di Venosa, si veda G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899, pp. 26 ss., 323, e per i rapporti con Enrico VI Th. Loeche, Kaiser Heinrich VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] . A seguito della morte della figlia Lavinia (dicembre 1634), il L. subì tra il 1634 e il 1635 la confisca di Venosa, da parte del viceré di Napoli, Manuel de Zúñiga y Fonseca conte di Monterrey. Il riscatto e la formale acquisizione del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali