• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [187]
Patologia [67]
Anatomia [45]
Biologia [38]
Zoologia [31]
Fisiologia umana [25]
Biografie [31]
Chirurgia [18]
Storia della medicina [15]
Patologia animale [13]

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] del foro di Botallo, presente esclusivamente nel feto, nell'adulto individua una malformazione congenita che provoca la commistione tra sangue venoso e sangue arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia minore e il foro si sia serrato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] da tumore intracranico, per aderenze meningitiche che obliterano i villi aracnoidei o per impedimento toracico al drenaggio venoso. L’i. iperteso che insorge prima o subito dopo la nascita provoca l’aumento delle dimensioni del capo, vene craniche ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

doppler

Dizionario di Medicina (2010)

doppler Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] obliterante (o ostruttiva) si può porre agevolmente analizzando l’effetto d. del flusso ematico arterioso. L’esame d. venoso si esegue, spec. per gli arti inferiori, allo scopo di studiare ectasie delle vene, ostruzioni trombotiche e insufficienza o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppler (2)
Mostra Tutti

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] , nei vasi sanguiferi (radici della vena porta) o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e quindi per lo più nei capillari polmonari. Alla fissazione della larva esacanta segue la sua trasformazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] pareti della porzione sottodiaframmatica del canale alimentare, dal pancreas, dalla vescicola biliare e dalla milza, si raccoglie in un tronco venoso che non ha l'omologo nel sistema delle arterie, e che, col nome di vena porta, va al fegato. Così ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] del ventricolo destro. Sono caratteristici di questi vizî il rumore sistolico sulla porzione inferiore dello sterno, il polso venoso positivo, e il polso epatico. Gli altri vizî acquisiti del cuore destro sono molto rari. Vizî congeniti. - Colpiscono ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

COROIDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] grosse cellule pigmentose ramificate, e tutto percorso da vasi venosi e arteriosi estremamente abbondanti. 3. La membrana basale, loro volta distribuiti in tre strati: lo strato esterno è venoso, formato da una rete molto abbondante di vene tortuose ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – TUBERCOLOSI

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] , tuttavia, non migliora sensibilmente le riserve di O₂, che sono rappresentate solo dall'O₂ presente nel sangue venoso. In tali condizioni, il prolungamento del tempo di apnea favorisce invece, per l'insorgenza tardiva della stimolazione derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pompa Leopoldo Benacchio Una macchina per spostare gas e liquidi Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, [...] nostro cuore può essere visto come una pompa volumetrica, grazie alla quale il sangue circola nel sistema arterioso e venoso. La pompa più antica lavora ancora oggi Una delle invenzioni attribuite ad Archimede, lo scienziato siracusano vissuto nel 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] possono tracciare le vie filogenetiche. Nei Pesci il cuore presenta due sole cavità, un ventricolo, che spinge il sangue venoso povero di ossigeno alle branchie, da dove dopo essersi ossigenato attraversa i tessuti, e un atrio, che riceve il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
torcolare¹
torcolare1 torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, dal nome del medico e anatomista greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali