• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [187]
Patologia [67]
Anatomia [45]
Biologia [38]
Zoologia [31]
Fisiologia umana [25]
Biografie [31]
Chirurgia [18]
Storia della medicina [15]
Patologia animale [13]

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] i fattori II, IX, X e V. La sintomatologia è caratterizzata da trombi ricorrenti a livello arterioso e venoso, aborti ricorrenti, disturbi neurologici, piastrinopenia intermittente, acuta o cronica e possibili alterazioni cutanee. La coagulazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] : due nell'addome, cioè la vena porta e, nel feto, la ombelicale, riunite per mezzo delle epatiche e del condotto venoso; due nel torace, rappresentati dalla cava (atrio destro il quale, come vedemmo più sopra, già Leonardo aveva, con il sinistro ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] ampia comunicazione fra la vena porta e le vene iliache destre, ibid., pp. 584-621, in cui descrisse un vaso venoso ectasico, esteso dal ramo di biforcazione della vena porta alla vena iliaca esterna destra e, in parte, alla vena otturatoria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] o di un catetere introdotto nei rami portali intraepatici o nelle vene sovraepatiche. Splenoportografia Visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto nello studio di alcune patologie del fegato (epatopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] la massima parte dell'acido carbonico che contemporaneamente passa dai tessuti nel sangue. Grazie a tale meccanismo, il sangue venoso, pur trasportando una quantità notevole d'acido carbonico dai tessuti ai polmoni, ha una reazione appena un poco più ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

SIEROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSA Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] nella sindrome da stasi nel territorio della vena porta; nel secondo caso la stasi circolatoria in tutto il sistema venoso del corpo è causa di versamenti in tutte le grandi cavità (ascite, idrotorace, idropericardio) insieme con edemi del tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – VENA PORTA – PERICARDIO – VERTEBRATI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEROSA (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] vena ascellare. Montanari, partendo da questi studi e dopo aver eseguito vari esperimenti sul cane, concluse che il sondaggio venoso era possibile con sonde di gomma flessibile introdotte dalle vene dell’arto superiore, del diametro variabile da 1 a ... Leggi Tutto

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] . Gli effetti collaterali maggiori sono vascolari: la componente estrogenica sembra la più legata al rischio di trombosi venosa, mentre quella progestinica è più connessa al rischio arterioso. Queste complicanze sono più comuni nelle fumatrici di ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

GIOVANNI dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dell'Aquila Alessandro Ottaviani Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] l'epilogus, che occupa i vv. 497-510, G. fa seguire fino alla fine una trattazione sulla topografia del sistema venoso. All'attività di G. va ricondotta anche l'edizione veneziana del Conciliator differentiarum philosophorum et medicorum di Pietro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] per via orale si dimostra molto utile per i pazienti in età avanzata, evitando la scomodità del catetere venoso a permanenza e ripetuti ritorni all’ambulatorio terapeutico. Tuttavia è necessario assicurarsi che il paziente sia in grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
torcolare¹
torcolare1 torcolare1 s. m. [dal lat. torcŭlar -aris, der. di torquēre «torcere»]. – 1. letter. ant. Torchio, strettoio. 2. In anatomia, torcolare o torculare di Eròfilo (lat. scient. torcular Herophili, dal nome del medico e anatomista greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali