Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel c., iniziato già durante il ventenniofascista, fu sviluppato nel secondo dopoguerra, al fine di sostenere il settore, che versava allora in uno stato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -57; 1958-64). Una precisa individuazione del neorealismo come codice retorico analogo, seppure di segno rovesciato rispetto a quello del ventenniofascista, muove tuttavia la più decisa azione di Officina (1955-58; 1959) che, definendo in termini di ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] . La possibile conseguenza di questa condizione significherebbe subito ripercorrere i gradi dello sprofondamento, consumato lungo il ventenniofascista e oltre, nella letteratura di consumo, quando la vena encomiastica dell'a. giunse a manifestazioni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , molto correlata al bisogno della cultura d'incidere sul presente storico, dopo e contro il "disimpegno" teorizzato, nel ventenniofascista, da crociani e non crociani. Questo momento di dibattito produsse, fra l'altro, le iniziative editoriali, cui ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] luna e, sole fra le poesie, Il purosangue). Da questo momento in poi, e fino alla conclusione del ventenniofascista, il B. diventa un personaggio preminente della cultura letteraria militante, sia come giornalista (oltre alla collaborazione alle ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] sue esperienze giovanili ha una rilevanza fondamentale nella sua personale biografia ed è nell'Italia del ventenniofascista un gesto singolare, benché privo di immediata risonanza. L'educazione sentimentale del giovane intellettuale di provincia ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] . Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1945, dette alle stampe a Firenze una cronaca farsesca e umorale del ventenniofascista, Tre imperi… mancati. Cronaca (1922-1945); nel 1947 col titolo Difetti1905 (Milano) raccolse i versi (33 poesie) esclusi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] . Lettere e scritti vari a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze 1979, pp. 150 s.; G. Luti, La letteratura del ventenniofascista,Firenze 1995, ad Ind.;N.Ajello, Questi squadristi per niente chic, in La Repubblica,29 apr. 1993; Dizionario della lett ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] critico', sin allora assente, o comunque fortemente imbrigliato, data l'impossibilità di rappresentare durante il ventenniofascista condizioni difficili di lavoro, mestieri innominabili (la prostituzione), soluzioni pessimistiche (il suicidio).
Si è ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...