Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] copiosa produzione statale dei c. Luce, una delle punte di diamante dell'immagine propagandistica nazionale durante il ventenniofascista.
Per molto tempo, almeno fino all'affermazione del Neorealismo, il c. rappresentò per il pubblico delle sale ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , Tra Ercolano e Pompei, Roma 1982, pp. 21, 23; D. Manacorda, Per un'indagine sull'archeologia italiana durante il ventenniofascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 449 s., 454 s.; Id., Cento anni di ricerche archeologiche italiane: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] alla democrazia, 1989, p. 107),
cosicché il ventenniofascista non sarà stato né una parentesi, né una malattia tra l’Italia liberale dell’unificazione e quella nazionalistica e poi fascista, ma «continuità con la tradizione politica precedente» (p. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] dibattito sul metodo, in QuadStor, 16 (1982), pp. 85-119; Id., Per un'indagine sull'archeologia italiana durante il ventenniofascista, in AMediev, 9 (1982), pp. 443-70; M.O. Carver, Forty French Towns: an Essay on Archaeological Site Evaluation ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] negli anni narrati dal suo libro maggiore, Lessico famigliare (1963), storia di una famiglia ebrea torinese nel ventenniofascista: un'autobiografia comunitaria ricostruita a partire dal gergo quotidiano dei Levi, linguaggio dove è custodita la forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] diretto da G. Telesio (17 nov. 1940), vi tornò a comparire la firma del G. (Onofri, I giornali bolognesi nel ventenniofascista, pp. 121 s.).
Nel 1942, al profilarsi della sconfitta militare, il G. fece discrete avances ancora presso Grandi in vista ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , Giuseppe Rosati e Renzo Rossellini riproposero e si videro accettare gli stessi stereotipi già utilizzati nel ventenniofascista, a riprova di un'assenza generalizzata di esigenze specifiche. Per assistere alla nascita dello specialismo bisogna ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] in Italia (1945-1994), Milano 1994, p. 36; G. Luti, Lo stile è una difesa, in Id., La letteratura nel Ventenniofascista. Cronache letterarie tra le due guerre (1920-1940), Firenze 1995, pp. 1-40 passim; S. Gentili, La critica letteraria del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, pp. 1203 s.; III, p. 1509; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad indicem; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1985, ad indicem; T. Dal Monte, Una voce ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] .
Nel dopoguerra commissioni inquirenti civili e militari riconobbero a Rizzo di non aver ricavato profitti illeciti durante il ventenniofascista e di essersi condotto conformemente alle leggi dell’onore.
Morì a Roma il 27 giugno 1951.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...