MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Nono. Die unendliche Bereitschaft zum Suchen, in Neue Zeitschrift für Musik, 1984; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Firenze 1984; E. Varèse, Il suono organizzato. Scritti sulla musica, Milano 1985; AA.VV., Ligeti, a cura di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] proporzionale, caratterizzante il sistema elettorale italiano dal 1919 fino al 1993, con l'esclusione naturalmente del ventenniofascista, è stato abbandonato a seguito del risultato del referendum abrogativo del 18 aprile 1993 sul criterio di ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] nuovo democratica. Ma, sia per la scomparsa dei principali protagonisti della polemica per l'architettuta moderna durante il ventenniofascista (R. Giolli, E. Persico, G. Pagano, G. Terragni), sia per la tradizione operativa e critica obiettivamente ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] al passato, indusse a sorvolare sulle responsabilità collettive per la piega assunta dalla vicenda storica nazionale nel ventenniofascista. A dispetto di tali forzature rimanevano in Italia settori di opinione pubblica restii a una radicale rottura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] slovena, Trieste nella lotta per la democrazia, Trieste 1945 (con una prima parte sulla situazione degli Sloveni durante il ventenniofascista).
Per la questione da un punto di vista giuridico: v.: M. Udina, La condizione giuridica internazionale del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] ) adempirono a una fondamentale funzione moralizzatrice degli studî nel conformistico clima politico-culturale del ventenniofascista, ma, staccate da quel particolare momento storico possono apparire talvolta eccessive (alla rigida interpretazione ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] . La possibile conseguenza di questa condizione significherebbe subito ripercorrere i gradi dello sprofondamento, consumato lungo il ventenniofascista e oltre, nella letteratura di consumo, quando la vena encomiastica dell'a. giunse a manifestazioni ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] con i professori antifascisti P. Albertelli e G. Gesmundo. Per I., come per un'intera generazione cresciuta nel ventenniofascista, un'occasione di apertura al mondo e al confronto culturale fu rappresentata dai ''Littoriali'', cui partecipò nel 1934 ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] ventenniofascista visse in disparte; nel 1943 militò nella Resistenza, come membro del C.L.N. toscano; arrestato e condannato a morte, riuscì a sfuggire all'esecuzione della sentenza. Dopo la Liberazione fu vicesindaco di Firenze dal 1944 al 1946, e ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e uomo politico, nato a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888. È stato professore di diritto penale e diritto processuale penale all'università di Napoli. Esperto penalista, fu [...] relatore per la riforma dei codici penali e di procedura penale. Ricoprì importanti cariche politiche durante il ventenniofascista; fu ministro di Grazia e giustizia dal 6 febbraio al 25 luglio 1943. Votò per l'ordine del giorno Grandi nella seduta ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...