Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 1925-1929, 1968, rist. 1995, p. 291). In conclusione, si può convenire che durante il ventenniofascista Messina scivolò «su posizioni scolorite» (U. Romagnoli, Prefazione a P. Passaniti, Filippo Turati giuslavorista, cit., p. XI).
Opere
La promessa ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 1982, ad ind.; G. Rochat, Italo Balbo, Torino 1986, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventenniofascista, Bologna 1986, ad ind.; R. Graziani, Una vita per l'Italia. "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] , dal cardinale Ruffini), dalla fine di settembre.
Tra pellicole preannunciate e sfumate (tra cui Una storia italiana, sul ventenniofascista, prima annunicata e poi disdetta), fu negli anni Sessanta che Pietrangeli mise ancora a segno ottimi film ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] monumentale’ e decorazione, ibid., pp. 31-42; F. De Rosa, E.N. in Accademia, ibid. (2012A), p. 138; R. Notte, E.N., ibid., pp. 139 s; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventenniofascista. Stato e territorio, Napoli 2012B, passim. ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] , era sempre discreta e controllata. Il M. in ogni caso riuscì a passare lavorando, con alterne vicende, tanto il ventenniofascista che il periodo della guerra.
Il secondo dopoguerra trovò il M. con la sua compagnia lanciato per l’ennesima serie di ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione durante il ventenniofascista, Milano 1972, ad ind.; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] il palazzo del Littorio di Roma del 1934 e del 1937, cimento di tutte le generazioni attive nella professione nel ventenniofascista.
A Napoli Samonà rimase fino al 1936, quando vinse il concorso per la cattedra di disegno architettonico e rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] sviluppato, il moto risorgimentale.
Non che siano mancati sostenitori di un’origine autoctona del Risorgimento, specie nel ventenniofascista, contrastati, però, con durezza da studiosi come Adolfo Omodeo e Luigi Salvatorelli. Quest’ultimo nel 1943 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria 1981; L. Sacco, Provincia di confino. La Lucania nel ventenniofascista, Fasano 1995; N. Lisanti, La modernizzazione difficile. Economia e condizioni di vita dei ceti popolari in Basilicata ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] , d’una certa infanzia della letteratura. In un certo modo, sono letteratura allo stato puro». Divenuto un’icona del Ventenniofascista, e in seguito della sinistra rivoluzionaria (era l’autore preferito di Ernesto Che Guevara), Salgari non ha invece ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...