PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Sinfonica e il Coro di Torino della RAI 1933-1983, Torino 1983, ad ind.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; P. Rattalino, La sonata romantica, Milano 1985, p. 258; R. Zanetti, La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] , insieme con il capo della polizia, ad avere istituzionalmente rapporti diretti con il governo e, durante il ventenniofascista, il suo ruolo nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materia di finanza pubblica fu assai rilevante ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] , federazioni provinciali. Quadri e biografie, Roma 1986; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventenniofascista, Roma 1999; B. Garzarelli, Universitari fascisti e rapporti con l’estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in politica. Protagonista di questa nuova riflessione sarebbe stata quella ‘terza generazione’ di cattolici, nata durante il ventenniofascista e portatrice di una visione diversa da quella degli uomini della ‘prima generazione’, gli ex popolari, e ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] in Mille e una sera all’opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 317-319; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 936-947, 1104, 1230-1236; L. Verdi ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] ; E. Casali, “La Piê” e la cultura folclorica romagnola durante il fascismo, in Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventenniofascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 239-313; A. S. Studi e testimonianze, Bologna 1992; D. Mengozzi ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] si delineò il contrasto tra la carriera vincente del padre – che anche grazie a compromessi e tatticismi già durante il ventenniofascista si veniva affermando come il maggior editore italiano – e i tentativi del M. di costruirsi una propria identità ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] http://www. winhov.nl/en/local-heroes, 2011, n. 7 (25 agosto 2015).
Saggi. F. Pagnoncelli, L’architetto P. P. nel ventenniofascista, in Studi e ricerche di storia contemporanea, 2001, n. 51, pp. 43-63; S. Scarrocchia, La chiesa di Longuelo di P. P ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] e della commercializzazione del prodotto, come se si trovasse ancora nel negozio paterno di via Vittorio Emanuele.
È nel ventenniofascista che la Barilla compì un autentico salto di qualità, ponendosi tra le imprese di maggior spicco di un settore ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] , V. G., musicista di Verderio rimasto ignoto, in Il Resegone, 21 ott. 1988, n. 40, p. 37; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Firenze 1984, pp. 23, 292, 333 s.; Q. Principe, V. G. e R. Strauss: storia di un presunto plagio, in La ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...