DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 24; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, p. 253; Id., Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 140-145; R. Cognazzo, E. D., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 19; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, ad ind.; Id., Musica e musicisti nel Ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; P. Latini, Il ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] occupazione tedesca di Arezzo gli consentì di ricostituire la milizia fascista (per la quale il 18 lanciò un appello all’ 1997, ad ind.; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventenniofascista, Roma 1999, pp. 149-156; A. Coradeschi, Dalla caduta ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] vicenda un ampio e documentato volume e annunciò pubblicamente, il 22 settembre, la piena riabilitazione del patriota.
Dopo il ventenniofascista, nel corso del quale si evitò di affrontare la questione – anche se nel 1937 Esilio Michel firmò un ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] 403-406; S. Calabrese, Delfini, Guanda e la cultura modenese (1926-1934), in Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventenniofascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 81-134; Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] presso l'Ateneo catanese. Gli anni della ricerca e quelli dei suoi primi impegni didattici si svolsero durante il ventenniofascista. Pur esprimendo, nei suoi scritti, compiacimento e lodi per l'attenzione concessa dal regime ai costumi e alle ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] coll. 729 s.; S. Massimini - P. Nugnes, Storia dell’operetta, Milano 1984, ad ind.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] ..., in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), 1-4, pp. 75-106; Ead., Il sistema delle arti a Napoli durante il ventenniofascista. Stato e territorio, Napoli 2012, pp. 40-60 (in partic. p. 57); Snodi di critica: musei, mostre, restauro e diagnostica ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] -M. Verdone, Ifuturisti ital. (immagini, biografie, notizie), Firenze 1977, p. 25; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 72, 74, 93-96; D. Lombardi, S. Mix (musicista futurista), in Frontiere d'avanguardia. Gli ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] la professione di autista di piazza, avendo conseguito la patente di guida fin dal maggio 1911.
Durante il ventenniofascista ebbe qualche incarico ufficiale da parte della Federazione di atletica leggera, ma di non particolare rilievo. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...