RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] dell’Opera Ronconi-Pennesi, ancora attiva. La trasformazione promossa da Pennesi permise all’associazione di sopravvivere durante il ventenniofascista, ma in essa c’erano anche elementi di modernizzazione. Infatti, l’opera di Ronconi, fiorita in età ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] giorni seguenti, progettò con altri componenti della Compagnia volontari giuliani e dalmati - mai formalmente sciolta nel ventenniofascista e vissuta quasi sempre all'ombra delle organizzazioni del regime - di trasformare l'associazione in un centro ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] 1990, ad ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione durante il ventenniofascista, Milano 1972; qualche accenno in M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli: 1911-1915, Firenze 1971. Sulla ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] ispirato un inno trionfale al maestro E.A. Mario, in Il Messaggero, 17 luglio 1983; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 320 s.; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 39, 50, 57 s., 72, 117; B ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] sociali e classe dirigente in Basilicata tra Otto e Novecento, Manduria 1997; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventenniofascista, Roma 1999; C. Pelino, L’ordine pubblico nell’età giolittiana: il caso di Bologna (1912-1914), in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] di Toscanini, Roma 1969, pp. 69-71; G. Barigazzi, La Scala racconta, Milano 1984, p. 279; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 94, 139, 294 s., 300 s., 348, 351, 413; H. Sachs, Musica e regime, Milano 1995, pp. 42 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] della reale Accademia d’Italia e a membro dei XL. In genere moderato nelle esternazioni politiche, fu tuttavia nel ventenniofascista del tutto allineato con il regime. Anche nel dopoguerra ebbe riconoscimenti quali la nomina a socio nazionale della ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] di O. Cecchi, Roma 1974, pp. 73-86). Nel 1967 pubblicò la prima sintesi del ventenniofascista di ispirazione marxista (Storia del movimento e del regime fascista, I-II, Roma 1967), che ebbe larga circolazione non solo tra gli studiosi ma anche tra ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] dal richiamo in servizio dal 5 agosto 1944.
A seguito del processo di epurazione che coinvolse la classe dirigente del ventenniofascista, per circa un anno dovette restare lontano dall’università, per poi riprendere l’insegnamento all’Ateneo di Roma ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] e costosa opera di propaganda coprodotta con la Germania.
Nel secondo dopoguerra non risentì del passaggio dal cinema del ventenniofascista, dove imperversava l’uso del controluce fra i capelli di bionde star, aureole di santificante bellezza sul ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...