TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Fondo Zangrandi, b. 55, f. 830.
A. Cifelli, I prefetti del regno nel ventenniofascista, Roma 1999, p. 164; U. Pellini, T. T., in Ricerche storiche, 2006, n. 101 (aprile), pp. 45-55; D. Conti, Gli ...
Leggi Tutto
scolarizzazione
Emilio Lastrucci
La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti
La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] arco di tempo la popolazione del Regno era quasi raddoppiata (da 22 milioni a 39 milioni di abitanti).
Durante il ventenniofascista, soprattutto in seguito alla riforma della scuola attuata da Giovanni Gentile nel 1923, l’istruzione primaria ebbe un ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] Bussi, ebbe nel giugno del 1921 il primo figlio Ezio, seguito nel 1925 dal secondogenito Piero. Durante il ventenniofascista Rampini, che pure possedeva un diploma di geometra, si dedicò al mestiere di agricoltore. Nel secondo dopoguerra militò ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] per oltre cinquanta anni) a Scuola italiana moderna, passando per Scuola di base, e molte altre ancora.
Durante il ventenniofascista il G. fu un esponente di punta di quella nuova pedagogia scolastica che guardava al rinnovamento della scuola in ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] Il momento vicentino di A. P., in Album vicentino, Vicenza 1982, pp. 191-215; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; Bruno Maderna. Documenti, a cura di M. Baroni - R. Dalmonte, Milano 1985, ad ind.; Dizionario ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] torinese d'opposizione, Il Corriere, vissuto pochissimo tempo per la sopravvenuta soppressione delle libertà democratiche. Nel ventenniofascista, per difendere la sua libertà interiore, accettò l'incarico di insegnante nella scuola privata di S ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] 135, 145 ss.; A. Giovine, Ilteatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, pp. 66 ss.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, p. 447; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 285; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] , in Mille e una sera all’opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 391-393; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 20, 23, 284 s.; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Milano 1985, pp. 145, 990; Milano e ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] iniziò per lui una lunga parentesi, un progressivo allontanamento dell'attività giornalistica, che si protrasse per tutto il ventenniofascista, fino al silenzio. Ma, pur appartato, il D. continuò a tessere la tela dei propri interessi intellettuali ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] a Il gobbo (1960) e Il processo di Verona (1963), che illuminano con secca tensione cronachistica i risvolti oscuri legati al ventenniofascista, alla guerra e al dopoguerra, a Svegliati e uccidi, noto anche come Lutring (1966) e L'amante di Gramigna ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...