Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] (NSDAP).
In Italia assistiamo per volere del regime fascista alla nascita del Servizio Informazioni Militari (SIM), che di riferimento Est-Ovest è andato modificandosi nell’ultimo ventennio sia l’orientamento generale dei servizi segreti sia la loro ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] , e il roveretano Paolo Orsi, attivo in Sicilia da un ventennio, il quale nel 1909 lo volle al suo fianco come esordi della disciplina, ibid., pp. 13-23. Sull’attività politica nel periodo fascista: M. Saija, B. P. (1889-1955), in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] mostra ormai un deluso del mussolinismo e i primi fascisti gli sembrano "i traditori della guerra rivoluzionaria, della pace luglio 1923, al momento della sua fascistizzazione. Nel ventennio successivo il L. visse soprattutto di lavoro editoriale. ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Ambrosia, 1920-21), al gusto altoborghese d’inizio Ventennio, di cui Portaluppi fu il ‘classico’ interprete ( cattedra nel 1936, tre anni dopo l’iscrizione al Partito nazionale fascista, sfiorata nel 1937 la nomina ad accademico d’Italia, Portaluppi ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] fascismo, divenendo un esponente di spicco del Partito nazionale fascista. Si iscrisse all’Università di Milano, dove si esperto, ma anche di ispiratore, giocato per circa un ventennio dallo studioso piemontese.
In quegli anni Toscano non trascurò l ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] regime. Con questo ruolo trovò il suo spazio nel ventennio ed entrò in quella schiera di intellettuali che dovevano l'altro, tra i principali artefici di quel Convegno per la cultura fascista che si tenne a Bologna nel 1925.
In esso, dopo il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] al fascismo: 1919-1925, pp. 48-62); G. Tonelli, La Fidenza del Ventennio, storia, vicende, personaggi, Parma 2013; F. Sicuri, Gli anni del littorio. Il regime fascista a Parma dalle leggi eccezionali alla guerra d’Etiopia: 1925-1936, Fidenza 2014. Le ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] Parini e i caratteri predominanti della nostra letteratura (in Educazione fascista, 1929, pp. 510-525) e il volume Cultura e seguire nel 1953, insieme a Carmelo Musumarra, quella del ventennio 1931-51; nel 1933 pubblicò a Firenze il settecentesco ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] musica su Bianco e nero e poi sul foglio universitario Roma fascista con lo pseudonimo di Martino Giaffa. Si formò così il , edizioni annotate e commentate di testi: al centro, un ventennio di studi e ricerche (1947-1969) sul teatro elisabettiano e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] finanziaria che gli consentì di restare per oltre un ventennio - ma soprattutto dal 1913, anno in cui pp. 804, 814; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...