L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per il bagno frontale, indirette per quello interno);
b) lungo la linea del corridoio (ventilazioneartificiale a mezzo di cavedio, illuminazione artificiale).
Si riportano qui piante dimostrative dei due sistemi, avvertendo che la pratica dà la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] più alta. Se l'aria esterna è più calda del sotterraneo essa circola nel senso opposto a quello indicato.
La ventilazioneartificiale in qualche caso si compie riscaldando l'aria con appositi focolai situati presso una via d'uscita, creando così un ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ispirato dai progressi della medicina contemporanea, e in particolare dalle tecniche di sostegno vitale (si pensi alla cosiddetta ventilazioneartificiale) che con tali progressi si sono rese disponibili.
Incide, nella posizione del tema, la diversa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in costruzione nella pianura di Maratona un grande lago artificiale, destinato a raccogliere le acque del Parnete e parete anteriore e una feritoia per la luce e per la ventilazione nella parete posteriore. I muri delle botteghe erano in blocchi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] elettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le più diverse condizioni di vita dei vari organismi. di grande diametro. Accuratamente studiata deve essere la ventilazione. La conservazione dei cadaveri viene fatta per mezzo ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...