Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] di respirare spontaneamente. Per questa ragione la morte cerebrale non può verificarsi né durare in assenza di ventilazioneartificiale e delle altre terapie proprie della rianimazione. Anche se così assistiti, generalmente gli individui in morte ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] sorde, dalle esplosive alle aspirate ecc.
R. artificiale. Tecnica con cui si sollecita la ripresa dei movimenti respiratori, che si pratica come intervento d'urgenza per ripristinare una sufficiente ventilazione polmonare in caso di arresto o di ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] casi di t. genica, il cromosoma artificiale umano o HAC (human artificial chromosome; ➔ microcromosoma).
T. genica nei il supporto delle diverse funzioni d’organo (ventilazione meccanica, trattamento dialitico, assistenza meccanica del circolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] uno degli ossicini dell'orecchio medio, con un 'pistone' artificiale), o l'impianto nell'osso mastoideo di una protesi è il controllo della pervietà delle vie aeree, della ventilazione e dell'ossigenazione, che può essere ottenuto in vario ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] D.A. Cooley; W.C. De Vries). In particolare, il cuore artificiale Jarvik-7, impiantato su paziente per la prima volta nel 1981, consisteva impulsive di idonea ampiezza e durata; per il ventilatore polmonare, pacchetti di gas (aria) di idonea massa ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] coinvolti sono diverse; si possono ricordare i sistemi di ventilazione, l'acqua, le operazioni su tessuti e campioni di , impiego di tubi endotracheali, applicazione di respirazione artificiale, stato di immobilità del paziente, permanenza nei reparti ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] indica "sostanze non alimentari usate allo scopo di aumentare artificialmente il rendimento".
La definizione di doping è allo stesso 15% dei soggetti), la necessità di aumentare la ventilazione può essere vista come un'esigenza fondamentale.
La ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] + H2O ⇄ H2CO3 ⇄ HCO3- + H+,
si vede che la ventilazione del CO2 da parte dei polmoni sposta l'equilibrio verso sinistra e fa da 30 a 35 °C), sotto neuroplegia (ibernazione artificiale); permette ancora di equilibrare l'intensità del metabolismo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di calore), o attraverso evaporazione sulle mucose per ventilazione superficiale (polipnea termica: cane e altri animali) delle di un episodio febbrile, nel senso che un'artificiale elevazione termica locale dell'ipotalamo annulla o cancella l ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] essi possono tentare di avere un bambino ricorrendo all'inseminazione artificiale o alla donazione dell'ovulo da parte di una terza è nella condizione di ‛morte cerebrale'. La ventilazione meccanica può conservare sufficientemente attivi il cuore e ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...