LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Italica. È noto dalle fonti che Albintimilium (v. ventimiglia), Albingaunum (v. albenga), Vada Sabatia (v. vado ; G. Murialdo e altri, Il castrum tardo antico di S. Antonino di Perti Finale Ligure (Savona): terze notizie preliminari sulle campagne di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1835 lo Spettatore zancleo e nel giugno 1838 Il Faro, nell'ottobre 1839 fondò, insieme con F. Bisazza e D. Ventimiglia, La Sentinella del Peloro; quasi coeva fu la nascita della Società del gabinetto letterario modellata sull'analoga iniziativa del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] infatti, pur rifacendosi anche ad esempi locali come quelli di Antonino Amico e di Rocco Pirri, si inserivano nella tradizione siciliana di vario genere. Nel 1717, insieme con Vincenzo Ventimiglia e con Girolamo Settimo, aveva ristampato a Palermo in ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] pistoiese Raffaele Mellini (Paride), il soprano messinese Antonino Celona (Momo, Menelao, Plutone), il tenore XVI e XVII, ibid., pp. 147-163; G. Lipari, Il carteggio Ventimiglia-Allacci: una vicenda editoriale del ’600, Messina 1990, pp. 172-175; J ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] inferiore, lì dove nel Settecento il canonico Antonino Mongitore poté leggere la firma «Richardus operis , pp. 67-81; V. Abbate, Castelbuono: il mecenatismo artistico dei Ventimiglia nel secondo Quattrocento e una ipotesi per il percorso di R. Q., ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] e il 1664), entrambi marmorari, nonché Giacomo (1598-1647) e Antonino (documentato tra il 1618 e il 1625), fratelli del primo Pietro Castelli, su incarico del marchese Francesco Rodrigo Ventimiglia iniziò la decorazione della cappella palatina di S ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] morte dello zio paterno Gaetano, fu investito del titolo di duca di Foresta, ma nel 1738, morto il fratello maggiore Antonino e presone il posto nella linea di successione ai titoli e beni paterni, dovette cedere il titolo ducale al fratello minore ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] negli anni Settanta-Ottanta: a Palermo la casina di monsignor Ventimiglia, poi delle monache di S. Maria di Valverde; il 4 nov. 1787 e venne seppellito nella chiesa di S. Antonino.
Nonostante i giudizi negativi espressi da autori più o meno coevi al ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. del veneziano Paolo II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, avvenuta il 22 apr. 1471. Fu però l'elezione al ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] nel Supplex libellus), i suoi biografi, da Antonino Mongitore agli apologeti ottocenteschi, hanno ritenuto che la sua nascita illegittima) sitrovano presso la Bibl. region. diCatania, Fondo Ventimiglia, ms. 68; Acireale, Bibl. Zelantea, ms. III. C. 7 ...
Leggi Tutto