Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie.
La sua origine è incerta; G. è ricordata per la prima volta quando, [...] metà del 13° sec., seguì la parte avversa a Federico II imperatore, che la distrusse; ricostruita poco dopo, fu infeudata ai Ventimiglia conti di Geraci e, successivamente, con il titolo di principato (dal 1629), ai Graffeo e ai Valguarnera.
A S del ...
Leggi Tutto
La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] Il beneficio gli verrà confermato nel 1504 da Giulio II Della Rovere, che vi aggiungerà la facoltà di ritorno alla diocesi di Ventimiglia: di questa facoltà il F. si avvarrà nel 1511, ma per rinunziarvi di nuovo il 5 marzo 1518, riservandosi titolo e ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] ai piedi della montagna, lungo la strada statale (n. 20), che da Cuneo, per il Col di Tenda, porta a Ventimiglia. Il centro ha assunto notevole importanza turistica, favorito dalla ferrovia a semplice binario, elettrica, proveniente da Cuneo (km. 51 ...
Leggi Tutto
RIESI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, distante da questa città 43 km. Si stende, a 369 m. s. m., in posizione ridente, sopra un rilievo che declina a occidente [...] in cui si trovava una volta un piccolo abitato in rovina. Sorse nel feudo di Riesi, del quale erano stati signori i Ventimiglia, conti di Geraci; e il primo modesto nucleo dell'abitato attuale si formò intorno alla metà del sec. XVII ad opera di ...
Leggi Tutto
Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione [...] una serie di Madonne (Francoforte, Ist. Städel, 1367; Pinac. di Torino, 1370; Alba, chiesa di S. Giovanni Battista, 1377; Ventimiglia, duomo; Pisa, Museo naz., ecc.) tale sua personalità, austera e raffinata, si manifesta in pieno. Di tono altamente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] della sua famiglia che, grazie all'efficace azione di Carlo Lomellini negli anni in cui aveva avuto il governo di Ventimiglia (1427-34), era riuscita a creare nell'estremo Ponente ligure una fazione lomellina, gravitante nell'area guelfa. Il L., che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Torino.
La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione pubblica del Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado la politica ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] d'Ormea, era erede del nome e dei feudi dei De Gubernatis di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura del ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Bartolomeo d'
Francesco Giunta
Figlio di Vinciguerra, ereditò la contea di Cammarata, a cui furono aggiunti nel 1392 altri feudi come le terre di Ficarra, Galati, Calatabiano, Noto, ecc.
Siniscalco [...] dei propri feudi e della carica di siniscalco. Insorse poi nel 1393, sottomettendosi solo nel 1396, grazie ai buoni uffici di Guglielmo Ventimiglia; ma ritornava poco dopo alla ribellione nel 1397 al seguito di Guglielmo Raimondo Moncada e di Antonio ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...