Paese agricolo della provincia di Palermo, posto sulle pendici settentrionali delle Madonie a 468 m. s. m., con 5510 ab. Il suo comune (kmq. 139, 29), comprendente terreni coltivati arativi, pascolativi, [...] secondo l'Amari alla rocca di Qal‛at aṣ-Ṣirāṭ, sorge ai piedi dell'antica rocca normanna, poi sede feudale dei Ventimiglia e dei Moncada.
Bibl.: G. Tamburello, Collesano nella storia, nelle cronache, nei diplomi, in Arch. stor. sicil., XVIII ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] 10 nov. 1653, giudice ordinario; tre anni dopo prefetto di Nizza e, nello stesso anno, sposò Lucrezia Maria dei conti di Ventimiglia. Continuando nella sua carriera di giurista, il 20 giugno 1661 il D. divenne membro del Senato di Nizza, carica alla ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] , dunque, gli dovette essere lo spirito di rinnovamento negli studi logici e grammaticali voluto a Catania da mons. S. Ventimiglia. Importante fu per lui l'esempio del vulcanologo Giuseppe Recupero; proficua e solidale l'amicizia con il principe di ...
Leggi Tutto
citta intelligente
città intelligente loc. s.le f. Città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità [...] da raggiungere: sviluppo della banda larga su tutto il territorio nazionale, […] creazione di città intelligenti (smart cities). (Marco Ventimiglia, Unità, 18 agosto 2012, p. 8, Politica) • Non si tratta solo di ecosistemi urbani che, grazie all’uso ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] di Palermo, primo nucleo del futuro Museo nazionale della città.
Già nel 1814 il principe di Belmonte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone, nel lasciare un consistente numero di dipinti, disegni e stampe all'università di Palermo, aveva nominato ...
Leggi Tutto
phablet
s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet.
• Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] un nuovo termine, «phablet», per indicare proprio i device touchscreen compresi fra i cinque ed i sette pollici. (Marco Ventimiglia, Unità, 6 gennaio 2013, p. 10, Economia) • un professore ha poi commentato con i suoi studenti: «Oggi, tutti insieme ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] , è oggi piuttosto debole. I. è sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. L’abitato è attraversato dalla Via Aurelia, mentre l’autostrada Livorno-Genova-Ventimiglia corre nell’immediato entroterra.
Nell’alto Medioevo sorse Porto Maurizio, feudo ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] e antiquario, di cui Giuseppe, sopraggiunta la morte del padre Giacinto, divenne precettore.
Ordinato sacerdote, monsignor Salvatore Ventimiglia lo volle canonico nella cattedrale di S. Agata a Catania. Si dedicò inizialmente agli studi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Francesco, secondo conte di Cammarata. Nel 1485 ricevette investitura per la baronia di Sambuca, acquistata da Giangiacomo Ventimiglia e in seguito venduta, e nel 1491, secondo il De Spucches, fu nominato capitano generale delle armi per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] e dei propri poteri sul clero diocesano. Già nel 1743 il battagliero vescovo si alienò i favori della popolazione di Ventimiglia, che contrastava lo spostamento della festa patronale di S. Secondo, e decise di risiedere a Mentone, che apparteneva al ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...