DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] e Pavia. L'anno seguente fu testimone al trattato tra Genova e gli uomini del castello di Brehl, posto vicino a Ventimiglia. Nel 1256 accompagnò a Levanto il podestà Filippo Della Torre e approvò le trattative con gli uomini di Lerici per arrivare ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] scrupoli, quest'ultimo divenne presto onnipotente: conseguire e conservare in contrasto con la fazione catalana, ch'era capeggiata dai Ventimiglia, l'assoluto predominio nell'isola, fu la sua mira assillante. E vi riuscì, ma in due diversi momenti e ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] "semplice e puro" il cronista Speciale. Violenta divampò allora la lotta civile: contro la "parzialità catalana", cappeggiata dai Ventimiglia, prevalse quella latina, che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi; e Matteo Palizzi, maestro razionale del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin 1885, pp. 43-46; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 117 s., 121-123; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa Bonifacio IX ottenne, insieme con il Chiaramonte, con Antonio Ventimiglia e con Guglielmo Peralta, il riconoscimento ufficiale della carica vicariale. Il 10 luglio 1391 si fece promotore del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a loro volta le valli del Varo e della Roia e dei loro affluenti; esercitano diritti di sovranità sui conti di Ventimiglia-Tenda. A loro spetta quindi il controllo del passaggio dai colli di Tenda e della Maddalena, che offrono la possibilità di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , forse attraverso lo stesso messaggero che il 28 novembre gli era stato inviato con la richiesta di consegnare a Francesco Ventimiglia uno dei cavalli mandatigli dal re, fu scusato dell'assenza il 2 dicembre. Gli fu anche comunicata la decisione di ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Dolfi, Fabio Albergati e Gabriele Paleotti. Partecipò al Concilio di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] impedire la nomina del nuovo podestà, sulla Riviera, in pochi giorni, prima Savona e quindi Albenga, Porto Maurizio e Ventimiglia, si ribellarono a Genova, cacciando i castellani e i podestà genovesi incaricati del loro governo.
Di fronte al rischio ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] da Giorgio Ciprio (Descriptio Orbis Romani, Gelzer, p. XV) tra le civitates della Maritima Italorum, insieme con Luni, Ventimiglia e Genova.
La particolare morfologia del territorio, stretto tra il promontorio roccioso di Capo Noli a ponente e Monte ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...