NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] in prima elementare (1898-99), conseguì la licenza elementare nel 1905 da privatista. Si iscrisse poi alla scuola tecnica di Ventimiglia, ma abbandonò la frequenza sia nel primo sia nel secondo anno (1908). Tra i 17 e i 18 anni incontrò alcune ...
Leggi Tutto
infoperativo
(info-operativo), agg. Relativo a operazioni condotte sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute.
• L’Aise, il servizio segreto militare che fino a due anni fa si chiamava Sismi, [...] cittadino dediti prevalentemente all’accattonaggio. (P[atrizia] M[azzarello], Secolo XIX, 2 febbraio 2016, p. 21, Ventimiglia Bordighera) • Come già avvenuto lo scorso gennaio, pure grazie a preliminari pianificazioni info-operative in piena sinergia ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] consentì lo sbarco a Sciacca dell’infanta Costanza promessa sposa del re; con quest’atto il conte manifestò l’opposizione ai Ventimiglia e il legame con gli Alagona. Più volte, in effetti, Guglielmo si mosse in aiuto del sovrano contro i Chiaromonte ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] avevano messo in atto a danno degli innovatori. A motivo di questi stessi contrasti perduranti ormai da tredici anni, mons. Ventimiglia rinunciò l'11 dic. 1771 al vescovado catanese per stabilirsi a Palermo con il titolo di arcivescovo di Nicomedia ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Mazara, il G. ebbe però difficoltà a mantenerne il possesso.
Il 22 gennaio Federico IV, ormai sotto il controllo del Ventimiglia, gli rispondeva da Cefalù di non potere cavalcare fino a Mazara, a causa delle intemperie invernali, e di dovere inviare ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] cariche ed uffici pubblici di varia entita a Savona, e un altro Giacomo era stato nominato, nel 1452, vescovo di Ventimiglia e poi, nel 1465, era stato inviato come commissario in Romagna. È probabile che proprio con quest'ultimo sia avvenuto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] volta, non essendo riuscita a dirottare il re Federico per Randazzo, si separò da lui recandosi a Francavilla, dove l'attendevano il Ventimiglia ed Enrico Rosso. Ne venne una vera e propria lotta tra l'A. e il re: questi dichiarava allora la vicaria ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] valle del Tànaro e al Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e di Nava (960 m.). La stazione sulla ferrovia Genova-Ventimiglia è a poco meno di un km. dalla città. La popolazione del centro è di 6601 abitanti, quella del comune di 7557 ...
Leggi Tutto
ORMEA (A.T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è [...] Tanaro, porta al Col di Nava (m. 934) e a Pieve di Teco con le successive diramazioni per Albenga, Imperia e Ventimiglia. Un servizio automobilistico collega Ormea con Imperia. Il comune ha una superficie di 124,20 kmq. e una popolazione presente al ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] studi superiori, s.v.). Fu quindi professore reggente e poi titolare nei ginnasi di Girgenti (1874-76), Velletri (1876-80), Ventimiglia (1880-82), nonché titolare di greco e latino nei licei di Salerno (1882-85), Livorno (1885-86) e Palermo (ottobre ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...