cellulare intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] 11,1 milioni del Regno Unito, i 9,9 milioni della Spagna, gli 8,4 della Germania e i 7,1 della Francia. (Marco Ventimiglia, Unità, 7 luglio 2010, p. 29, Economia) • L’idea di puntare sugli smartphone made in Italy è di pochi mesi fa. Un po’ azzardata ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Adelaide, figlia di Olderico Manfredi marchese di Torino, estese i domini sabaudi al di qua delle Alpi (Aosta, Torino, Alba, Ventimiglia). Pietro I e Amedeo II successero al padre uno dopo l’altro nel titolo comitale, pur rimanendo di fatto il potere ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] sudario, p. 8). Temi questi cari al D. che tornano in una conferenza che tenne con qualche scandalo al Circolo internazionale di Ventimiglia (maggio 1901) e che fu poi pubblicata con il titolo Gesù in Scritti e discorsi letterari (Firenze 1921). Il D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] conduzione della famiglia già nel 1219, quando partecipò, insieme con il già ricordato Corrado, alla spedizione genovese contro Ventimiglia. Divenne definitivamente capofamiglia alla morte del padre, nella primavera del 1220: in quel periodo il M. si ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] C. non viene mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non pare dunque nato da lei. Se ci si basa sul testamento, tuttavia, sembrerebbe inoltre di dover anche ...
Leggi Tutto
tax gap
loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti.
• Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] al 14,5%. Più basso al Sud: si attesta al 7,9%, pari a 950 euro di redditi Irpef evasi a testa. (Marco Ventimiglia, Unità, 3 giugno 2011, p. 31, Economia) • La lotta all’evasione, la riduzione del tax gap, il riallineamento con i principali Paesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] del signore di Antibes. Essa cede al marito i diritti sulla signoria di Monaco. Lamberto (1457-1494) acquista nel 1463 la signoria di Ventimiglia e aiuta Francesco Sforza nella conquista della Riviera di Ponente; ma poco dopo (1469) la signoria di ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] . a E. di San Remo, cui la unisce anche una tramvia, ed ha la stazione (stazione Taggia) sulla ferrovia Genova-Ventimiglia. Arma di Taggia è stazione climatica invernale e possiede una bella spiaggia frequentata nell'estate per i bagni; vi si trovano ...
Leggi Tutto
mobile commerce
loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet.
• «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] nella gestione del proprio denaro, senza bisogno di recarsi a uno sportello o di avere con sé un computer». (Marco Ventimiglia, Unità, 28 giugno 2010, p. 30, Inchiesta) • Nel 2014 il fatturato complessivo del mobile commerce in Europa ha registrato ...
Leggi Tutto
editabile
agg. Che può essere modificato o corretto.
• A far esplodere il fenomeno, all’inizio di quest’anno, è stato l’improvviso successo di Quora.com, piattaforma lanciata da due ex-dipendenti di [...] campi specifici che guidano l’utente nell’inserimento dei dati e delle informazioni, rendendo più agevole la compilazione. (Marco Ventimiglia, Unità, 21 ottobre 2012, p. 7, Economia) • Per chi vuole cimentarsi da solo sul sito dell’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...