CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] l'altro, anche dal pagamento nel 1388 del censo arretrato dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Peralta e il Ventimiglia contribuirono con mille fiorini ciascuno, e l'Alagona con 4.000, la quota versata dal C., in rapporto all'estensione del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] al servizio di Ludovico il Bavaro. Ma neanche stavolta la sua mediazione ebbe fortuna: in una scaramuccia Giovanni feri gravemente Francesco Ventimiglia, suo nemico personale e fiduciario di Federico, e fu messo al bando dal re. E., che per tutta la ...
Leggi Tutto
SESTRI Ponente (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium [...] ), officine meccaniche, concerie, manifattura di tabacchi, saponificio, ecc. Stazione ferroviaria di Genova-Sestri sulla linea Genova-Ventimiglia; tramvia per Genova e Voltri.
Il comune di Sestri Ponente contava 6605 abitanti nel 1861, saliti a 10 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] in città e a farsi nominare doge. Due giorni dopo, probabilmente per sdebitarsi dell'aiuto ricevuto dal G., lo nominava castellano di Ventimiglia, con gli stessi poteri di un podestà. Il 23 febbraio, poi, tra i due si stipulò un nuovo trattato di ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] l'arme di famiglia. Il primo a portare il titolo di principe di C. fu Pietro B., il quale dalla moglie Antonia Ventimiglia ottenne anche l'altro titolo di marchese di Sambuca. Dei principi di Camporeale vissuti nel sec. XVIII vanno ricordati un altro ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] (presso Carrara), Segesia (Sestri Levante), Genua (Genova), Savo (Savona), Albium Ingaunum (Albenga), Albium Intimilium (Ventimiglia), Nicaea (Nizza), Forum Iulii (Fréjus), Telo Martia (Tolone), Massilia (Marsiglia), Arelate (Arles).
È ignoto chi ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] dei rapporti tra Marsiglia e Genova, ed all'audace colpo di mano compiuto nel porto nordafricano dai due vascelli di Ventimiglia. Questa volta un pieno successo arrise ai due emissari della Repubblica ligure: essi, "avendo cura di conservare nel loro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] esercitare l’ufficio di vicario dell’arcidiacono. Il 29 marzo intervenne all’ “accettazione” di Giacomo Feo, vescovo di Ventimiglia, nominato da Pio II economo dell’arcidiaconato di Bologna.
L’accettazione, da parte dei Collegi di diritto civile ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] , affidò al C. il compito di trattenere i Francesi che lo inseguivano.
Il C. si attestò nei pressi di Ventimiglia ed impegnò il nemico, consentendo al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso ...
Leggi Tutto
multitouch
(multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi.
• Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] multi-touch, ovvero la modalità d’uso obbligata dei tablet, apparecchi a tutto schermo privi di tastiera e mouse. (Marco Ventimiglia, Unità, 1° novembre 2010, p. 32, Multimedia) • Il tocco sportivo è dato dalla disposizione razionale dei 5 strumenti ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...