Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] , Romolo, Castrum Sancti Romuli, da cui derivò per adattamento dialettale il nome Sanremo. Contesa a lungo tra i conti di Ventimiglia e i vescovi di Genova, la città, seppur presto libero comune, subì in certi periodi il predominio vescovile. Sotto i ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] -occidentale. Notevolissima l’attività turistica (soggiorno invernale ed estivo) in una serie di ‘stazioni’ di fama mondiale: Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Diano Marina, Alassio, Albenga, Loano, Finale Ligure ecc. Zone industriali a Savona-Vado ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] nell’Europa mediterranea, a cura di M.A. Malleo, Palermo 2006, pp. 67-81; V. Abbate, Castelbuono: il mecenatismo artistico dei Ventimiglia nel secondo Quattrocento e una ipotesi per il percorso di R. Q., in Tempi e forme dell’arte, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] il cronista Giorgio Stella, suo contemporaneo, il F., prima di diventare arcivescovo di Genova, sarebbe stato vescovo di Ventimiglia, ma mancano referenze a sostegno di questa affermazione. La circostanza che il F. appartenesse ad un ramo della ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] signori locali: il 17 dicembre 1192 il B. e gli altri consoli promisero aiuto a Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di Clavesana, i quali s'impegnavano a non armare, e a impedire che altri armassero, navi contro ...
Leggi Tutto
Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] , 2001; La rotta di Moby Dick, 2003; Alla ricerca di Troia, 2004; La riscoperta di Troia, 2007; Tra i sentieri dei Ventimiglia, 2016). Nel 1997 ha aperto a Palermo una scuola di tecniche tradizionali di costruzione e manovra dei pupi. In anni più ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] alcuni studiosi sarebbero stati anche i progenitori delle famiglie degli Obertenghi (v.), dei Canossani (v.) e dei conti di Ventimiglia (v.). Il primo dovette essere una creatura di Carlomagno, al cui seguito forse venne in Italia; il secondo fu ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] nonché di approfondire la conoscenza del pensiero e dell'opera di Tommaso d'Aquino. Il 22 sett. 1459 il vescovo di Ventimiglia, Giacomo da Savona, lo ordinò sacerdote. Tre anni dopo, nel 1462, divenne maestro degli studenti, come attesta un documento ...
Leggi Tutto
dieselgate
s. m. inv. Scandalo suscitato dall’accertamento di contraffazione nei controlli sulle emissioni nocive di motori diesel.
• Che il «dieselgate» fosse destinato ad allargarsi di marchio in marchio [...] il clamore suscitato dal nuovo caso dieselgate che questa volta coinvolge Fca nel mercato dell’auto americano. (Marco Ventimiglia, Unità, 14 gennaio 2017, p. 6, Economia).
- Espressione inglese composta dal s. diesel ‘gasolio, diesel’ con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] tutta la valle di Susa; inoltre, con certezza, ai due comitati di Auriate ed Albenga, e con probabilità a quelli di Ventimiglia, Bredulo e Alba. Arduino III sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo, e n'ebbe quattro figli: Manfredo I, Arduino, Oddone ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...