• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [299]
Storia [193]
Religioni [53]
Arti visive [48]
Letteratura [28]
Geografia [20]
Archeologia [26]
Diritto [24]
Europa [19]
Italia [18]

SIMONE Stock, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE Stock, santo Pio Paschini Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] a tutto il mondo. Si hanno di lui alcuni scritti di scarsa importanza. Bibl.: Dictionary of National Biography, XVIII, Londra 1921, p. 255; M. Ventimiglia, Hist. chron. priorum general. ord. B. V. M. de Monte Carmelo, Napoli 1773, p. 39 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VENTIMIGLIA – CARMELITANI – PALESTINA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE Stock, santo (1)
Mostra Tutti

ASSARINO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSARINO, Luca Alberto Asor-Rosa Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] di B. Spinola, della quale era passato a far parte, e fu perciò condannato di nuovo ad un anno di relegazione in Ventimiglia e a servir gratis nell'esercito. Infine, nel maggio 1627, riuscì, in seguito ad una supplica del padre, a liberarsi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCASSI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCASSI, Onofrio Antonino De Francesco – Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese. Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] incarico, da parte del magistrato di Sanità, di recarsi a Ponente per contenere un’epidemia divampata tra Savona e Ventimiglia. La sua relazione venne pubblicamente lodata ed egli ebbe il privilegio di tenere nel 1795 un altro discorso ancora davanti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – GIOACCHINO MURAT – ANTONIO MAGHELLA

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] titolare della sede di Corinto. Già nel 1412 il capitolo di Monreale aveva proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento, le funzioni di arcivescovo. Solo nel 1418 Martino V ne ufficializzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] conte. Rosso marciò sulla città, ma i messinesi si opposero all’entrata. Il 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco Ventimiglia il tradimento di Enrico Rosso, alleatosi con i Chiaromonte. Dopo circa due anni di lotte, il 2 giugno 1357 fu siglata ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della Vittoria Fiorelli SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Vienna, il 9 febbraio sposò a Palermo Stefania Montaperto, figlia di Bernardo principe di Raffadali e di Marianna Branciforte e Ventimiglia dei principi di Butera. L’anno dopo, a Napoli il 18 dicembre, nacque il loro primo figlio, Salvatore, al quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV BORBONE – TERREMOTO DI MESSINA – DOMENICO CARACCIOLO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della (1)
Mostra Tutti

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele Michele Lodone VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] la sede arcivescovile di Bologna, nel 1496, del cardinale Giuliano Della Rovere (suo parente e confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi designato arcivescovo di Trani nel 1506. Con l’ascesa al pontificato del cardinale Della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – FRANCESCO DELLA ROVERE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE

MICHELE di Piemonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Piemonte Elvira Vittozzi MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione. È noto che nel 1443 militava [...] della Santa dove alloggiava il Piccinino, con la connivenza del quale riuscì a vincere gli Sforzeschi e i loro capi: il Ventimiglia, Luigi Dal Verme, Dolce dell’Anguillara e Matteo da Capua. Ai primi di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca ... Leggi Tutto

babyprostituzione

NEOLOGISMI (2018)

babyprostituzione (baby-prostituzione), loc. s.le f. Offerta, spesso indotta, di prestazioni sessuali a fini di lucro, da parte di giovanissimi. • I carabinieri del Nas di Milano e la Procura di Genova [...] , 1° dicembre 2013, p. 15, Forum) • Dopo quello clamoroso che ha sconvolto il quartiere Parioli a Roma e l’altro di Ventimiglia (dove due ragazzine avrebbero cercato proprio di emulare le «parioline» e di avere così soldi a volontà), un nuovo caso di ... Leggi Tutto
TAGS: VENTIMIGLIA – CARABINIERI – GENOVA – ROMA – INGL

parcheggio selvaggio

NEOLOGISMI (2018)

parcheggio selvaggio loc. s.le m. Sosta di automezzi al di fuori di ogni regola. • [tit.] Parcheggio selvaggio lungo i vicoli del borgo / La Ztl non è rispettata protestano residenti e commercianti [testo] [...] le aree di sosta da gratuite in zone a pagamento. (L[oredana] Dem[er], Secolo XIX, 17 giugno 2017, p. 22, Ventimiglia Bordighera). - Composto dal s. m. parcheggio e dall’agg. selvaggio. - Già attestato nella Stampa Sera del 9 marzo 1978, p. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – UNITÀ D’ITALIA – STAMPA SERA – BRINDISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 56
Vocabolario
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali