CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] centinaia di fedeli partecipavano al culto, ai sermoni, alla scuola serale. Nell'89 i gruppi affini di Sanremo, Bordighera, Ventimiglia ottennero l'associazione alla Chiesa cattolica italiana che nel 1891 tenne ad Arrone il primo sinodo e pubblicò le ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] assunse l'ufficio di capitano del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: Francesco Ventimiglia, conte di Golisano, e Matteo Sclafani, barone di Adernò e Ciminna. In soccorso del conte di Modica, da Caccamo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] una ribellione contro la monarchia, che aveva sempre appoggiato, e ruscì a coinvolgere anche altri baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di Cammarata. Pesava sui suoi malumori contro i Martini l ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di Modica e Francesco Ventimiglia, il re lo chiamò a corte come capo della famiglia per tentare una mediazione. L'aperta ribellione di Giovanni e ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] cristiani della Liguria ossia Storia della Metropolitana di Genova, delle Diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, II, Torino 1843, pp. 7, 99-101; W. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, Monasterii, III, 1923, p ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] marzo 1661.
La cerimonia funebre, in assenza del cardinale arcivescovo, fu officiata in duomo il 26 marzo dal vescovo di Ventimiglia e il discorso tenuto da Orazio Della Torre. Venne sepolto nella cappella di famiglia in S. Francesco di Castelletto ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] M. in occasione delle sue faustissime nozze, Palermo 1854; Per le fauste nozze del commendatore S. M., Palermo 1854; D. Ventimiglia, Ricordi artistici. Strenna per le nozze, Palermo 1854; S. M., dramma diviso in 3 epoche, Palermo 1860; V. Mortillaro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , ad indicem; C. De Clercq, François-Étienne de Lorraine, Marc de Beauvau Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. Baker, Sallustio Bandini, Firenze 1978, p. 88; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e muore nel 1414; Antonio, capitano di una flotta contro i Catalani; Bartolomeo, che comanda una spedizione a Ventimiglia, come Lazzaro a Barcellona; Costantino e Domenichino, primo principe di Oneglia, capitani nella guerra di Pietrasanta; Nicolò in ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Azzone, Andreotto e Obizzo alienarono delle terre a Cornaredo. Di questi, Azzone fu canonico alla metropolitana e poi vescovo di Ventimiglia dal 1251 al 1262; Obizzo è console di giustizia a Milano nel 1236, e ricordato fra i capitani e valvassori ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...