• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [299]
Storia [193]
Religioni [53]
Arti visive [48]
Letteratura [28]
Geografia [20]
Archeologia [26]
Diritto [24]
Europa [19]
Italia [18]

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] Balbo Lascaris per il matrimonio di Guglielmo Pietro I con Eudossia, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II (1260), si ridussero nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, ... Leggi Tutto

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] e medicina, parla il Mongitore (p. 381), che in un profilo fortemente encomiastico esalta l'ingegno versatile del G. e le sue alte qualità professionali, grazie alle quali acquistò larga fama anche fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCUS BORMANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUS BORMANI . Stazione della romana via Iulia Augusta lungo la Riviera Ligure di Ponente, tra Albingaunum (Albenga) ed Albintimilium (Ventimiglia), situata nei pressi dell'odierna Diano Marina. Il [...] nome attesterebbe che il probabile bosco (lucus) fosse dedicato fin dai tempi preromani a Bormanus, divinità celtoligure cui erano sacre alcune fonti. Bibl.: A. Airenti, Sulla stazione romana del "Lucus ... Leggi Tutto

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] a lungo il loro approdo. Dal 1556 mancano sue notizie fino al 1565, quando lo troviamo "quasimodo canonicus et cantor" a Ventimiglia. Nel 1571 è suddiacono nella cattedrale di Genova e nel 1576 è canonico, sempre a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Pietro, conte di Golisano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] e si distinse tanto che Ferdinando il Cattolico lo autorizzò a ritornare in Sicilia e gli conferì prima la carica di stratigò di Messina e poi quelle di grande ammiraglio e gran connestabile del regno. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – REGNO DI NAPOLI – UGO DI MONCADA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Pietro, conte di Golisano (3)
Mostra Tutti

Grimaldi, Luchetto

Enciclopedia on line

Uomo politico e comandante genovese (sec. 13º). Dopo una mal riuscita spedizione contro Acri (1267), riuscì a farsi nominare podestà di Ventimiglia (1270), il che accrebbe l'opposizione delle famiglie [...] ghibelline dei Doria e degli Spinola, già in fermento per le eccessive concessioni fatte dai guelfi (e in particolare proprio dai G.) a Carlo d'Angiò; ne seguì l'espulsione dei Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – VENTIMIGLIA – GHIBELLINE – PODESTÀ – SPINOLA

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del Regno, il G. fu in seguito perdonato, mentre Enrico Ventimiglia fuggì in esilio a Ferrara e nel luglio 1487 fu condannato dalla Magna Curia come traditore e sottoposto alla confisca dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nacque a Casale il 7 ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo. Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] condottiero Facino Cane. Bella, gentile di modi e di costumi, e nel tempo stesso coraggiosa fino a seguire il marito nei pericoli della guerra, ne fu molto amata, ed ebbe su di lui grande influenza. Morto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – DIODATA SALUZZO ROERO – CONTE DI VENTIMIGLIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Tenda, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

BORDIGHERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura [...] i villaggi di Camporosso, Vallebona, ecc. fece parte della comunità degli Otto Luoghi, i cui statuti si conservano nell'archivio comunale di Ventimiglia. Bibl.: Semeria, Bordighera e il suo clima, Oneglia 1870; F. F. Hamilton, Bordighera, Nizza 1883. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – PALME DATTILIFERE – GIOVANNI RUFFINI – VENTIMIGLIA – CAMPOROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGHERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali