DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] ); nello stesso tomo egli inseri anche altri suoi lavori giovanili: una biografia critica di Battista del Giudice vescovo di Ventimiglia, autore di un opuscolo sulla canonizzazione di s.Bonaventura (pp. 468-71), un Monitum. Inventarum sacristiae et ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] p. 338). Da un corposo carteggio tra il nobile genovese Giovanni Nicolò Cavana e il bibliofilo padre Angelico Aprosio di Ventimiglia, dal quale emerge il ruolo di intermediario del primo con il secondo per conto di Soprani, si definisce la cronologia ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] liberazione dei prigionieri: durante tali trattative il C. brigò incessantemente ma invano presso G. F. Gandolfo, vescovo di Ventimiglia, inviato da Carlo Emanuele, per poter pubblicare a Torino la sua storia in preparazione in quegli anni, pronto ad ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Manfredi, B. funse da tramite nei rapporti diplomatici tra Perugia e il pontefice. Nel 1259, con la presenza di Enrichetto da Ventimiglia e di Percivalle Doria ai confini dell'Umbria e di Guido Novello I in Toscana, si profilò la grande riscossa dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] unì alla flotta di Carlo VIII diretta a Napoli, contribuendo agli iniziali successi francesi con la conquista di Ventimiglia, compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia non trascurò, lungo le coste siciliane, la prediletta attività corsara, sollevando ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] Journal de Bordighera, Il Pensiero di Sanremo. Pubblicò anche alcuni saggi storici: L’unità d’Italia e il papato (Ventimiglia 1895), Gli inglesi nel Risorgimento italiano (Livorno 1901) e un articolo dal titolo Gli inglesi e lo sbarco dei garibaldini ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Genova per Silvano d'Orba. Morì nel 1502.
Aveva sposato prima una Spinola e poi la figlia del conte Onorato di Ventimiglia, dal quale ereditò la contea di Tenda. Mostrò vivo interesse per la cultura e incaricò ufficialmente B. Senarega di continuare ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] capitale francese cercò nuove attività, affiancando l'opera del barone Mario de Vautheleret per la costruzione della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Ammalatosi, si trasferì a Nizza, dove si spense il 16 febbr. 1877.
Bibl.: M. de Vautheleret, Les ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982, pp. 32, 93; Q. Marini, A. Aprosio da Ventimiglia, "tromba per far conoscer molti", in Quaderni franzoniani, VII (1993), pp. 329-387; A. Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] sposò la palermitana Costanza de Adamo.
Fu forse in quegli gli anni che frequentò la casa di Carlo Maria Ventimiglia, matematico, collezionista e antiquario, principe dell’accademia dei Riaccesi (Bertini, 1827; Gallo, 1830), stringendo legami con la ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...