DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] in questo periodo, il D. fu costretto anche ad occuparsi del mantenimento dell'ordine pubblico nella città e nel distretto di Ventimiglia, dove molti cittadini, che non avevano accettato la signoria del Paleologo, si erano dati alla macchia e con l ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] battaglia di Bassignana e fu nuovamente coinvolto negli assedi di Valenza, Montalbano, Villafranca, Savona, Finale Ligure e Ventimiglia.
Terminata la guerra, si dedicò a un intenso periodo di viaggi esplorativi che ebbero una funzione fondamentale ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] la capacità di agire sulla leva giuridico-costituzionale.
Nel 1812 il partito aristocratico costituzionale, capeggiato da Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] nella zona; analoghe testimonianze si ritrovano anche in Liguria, in particolare nella chiesa di S. Antonio Abate a Ventimiglia.
Sebbene non sia stata rintracciata al momento alcuna documentazione sui lavori eseguiti dal G. nel palazzo di Monaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] popolo d’Italia.
Dal novembre del 1930 e per quasi tre anni fu comandante dell’89° reggimento (di stanza a Ventimiglia) e in seguito della Scuola centrale di fanteria a Civitavecchia.
Nel gennaio del 1934 divenne capo di gabinetto del ministero della ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] allo scontro aperto: avendo rifiutato di ritirare il documento, insieme ad altri quattro pari – il principe di Belmonte Giuseppe Ventimiglia, quello di Aci Giuseppe Reggio, oltre a Castelnuovo e d’Angiò – Alliata fu destituito da tutte le cariche ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni comitati, forse da Savona a Ventimiglia.
Con l'avvento di A. scompaiono i Supponidi, che in Piemonte, ed in particolare ad Asti ed a Torino ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] , 1985, p. 80). Dal 13 aprile 1641 si occupò della decorazione marmorea della cappella dedicata al Rosario nella cattedrale di Ventimiglia (Belloni, 1988, p. 44). Il 6 gennaio 1645 comprò, insieme a Tomaso Orsolino e a Giovanni Battista Orsolino di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ecclesiastici. Nel 1840 introdusse l’opera per la propagazione della fede. In esecuzione del lascito testamentario di Gaetano Ventimiglia e Alliata (morto nel 1831), incaricò Salvatore Vigo e Domenico Peranni della vendita del patrimonio per la ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...