D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] , in quanto le opere vennero effettuate nel 1689). Si ha una segnalazione indiretta (D'Afflitto, 1782) di un suo passaggio per Ventimiglia (da o per Nizza ?).
Opere: dal Toppi (1678) e dal Nicodemo (1683) gli è stato attribuito un De munitione et ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] , la Fine di Assalonne nel palazzo di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari) e della pala dell'Assunzione nella cattedrale di Ventimiglia.
L'attività del C. si conclude nel 1630 con la morte, sopraggiunta a Milano, mentre il pittore genovese stava ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] col Repetto cominissario per la Riviera di Ponente.
ènel corso di questa missione che avvenne l'incidente con il vescovo di Ventimiglia, D. M. Clavarini: al rifiuto del vescovo di emanare una lettera pastorale di plauso alla nuova costituzione, i due ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] ; Concordia tra diritti demaniali e baronali, trattata in difesa del signor D. Pietro Gaetano Bologna, Strozzi e Ventimiglia, principe del Cassaro, marchese di Sortino, nella causa della pretesa riduzione al demanio della terra di Sortino, Palermo ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] per l'istituto "Sacro Cuore" (oggi liceo musicale "Bellini"), per la chiesa della Madonna dei Poveri (annessa all'istituto "Ventimiglia"), dove eseguì una raffigurazione della Fede sulla volta della navata.
Dalla fine degli anni '30 l'E. usò firmarsi ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] successo. E infatti il F. insiste ancora nell'elogio degli amministratori messinesi e, in particolare, del suo straticò G. Ventimiglia, marchese di Geraci, che "scompartiva gli offici, e le fatiche, riconoscendo ogni cosa, e dando animo a tutti" con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] anni, un ritratto di Agostino Paoletti, padre agostiniano nel giro della cultura aprosiana, che si conserva a Ventimiglia nella stessa Biblioteca Aprosiana (attualmente in restauro presso la Soprintendenza per i Beni artist. e stor. della Liguria ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , p. 149), da mettere probabilmente in relazione con la biografia della futura santa data alle stampe nel 1695 (G. Ventimiglia, Vita della venerabile serva di Dio…, Roma 1695). Allo stesso periodo, secondo la proposta di Giancarlo Sestieri (1994, p ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] a personalità rilevanti dell’epoca: tra tutti, spicca il nome dell’agostiniano Angelico Aprosio detto il Ventimiglia.
Con Aprosio intrattenevano rapporti epistolari molti conoscenti napoletani del Meninni. Spinto dal desiderio di farsi conoscere ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] XV degli Elementa di Euclide, compresi da Maurolico negli Opuscula mathematica.
Il 31 luglio 1527 Girolamo sposò Antonia Ventimiglia, appartenente probabilmente all’importante casato del marchese di Geraci, nella chiesa palermitana del monastero di S ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...