DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca di Savoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove il cardinal infante venne regalmente ospitato; ma, al di là delle esigenze del cerimoniale ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] . A questo periodo risale un soggiorno a Baucina, nel Palermitano, dove, in seguito a un dibattito con don Paolo Ventimiglia, il figlio Antonino e don Guglielmo Abbatelli, nacque l’idea di approntare un’editio minor del Vallilium, per offrire un ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] la cui pubblicazione fu però ostacolata dalla contendente e infine abbandonata (E. Biga, Una polemica antifemminista del ’600, Ventimiglia 1989). Sempre nell’ambito della polemica contro i detrattori dell’Antisatira si collocherebbero due risposte di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come punto di riferimento la ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] i diritti e gli introiti su boschi e pascoli che erano stati confiscati dal Comune di Genova e da quello di Ventimiglia. Il 15 luglio 1254 approvò la nomina di Enrico del Bisagno, scriba del Comune, come ambasciatore genovese, per affidare a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] cittadini, il trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, cedette a Genova i suoi castelli. Nel 1161 fu console del Comune. Nel gennaio dell'anno seguente, prima della scadenza ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] deputati nella I (1848) e nella IV legislatura (1849) in rappresentanza rispettivamente dei collegi di Voghera e di Ventimiglia, militando nel gruppo dei liberali moderati.
Nel corso degli anni Cinquanta, nello stesso periodo in cui il ministro della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] ’agostiniano dodici ducati veneti in quanto «fuit citatus et tribulatus Rome per Vigintimiliensem [il vescovo di Ventimiglia Giovan Battista de Giudici, commissario apostolico incaricato di rivedere il processo agli ebrei] et autem de Capitibusliste ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] di sua mano, oggi non rintracciabili. Il Diario di Roma, nell'elogio funebre, parla anche di dipinti presso il principe Ventimiglia a Palermo. Dal Manoscritto Lanciani 65 (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, c. 28) risulta ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] di occuparsi dell'amministrazione finanziaria del Comune. L'anno seguente fece parte dell'esercito cittadino inviato alla conquista di Ventimiglia in rivolta ed assistette alla resa della città nelle mani del podestà di Genova, Spino di Soresina. Nel ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...