BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] calabrese in rivolta. Il Centelles si rassegnò alla sua sorte, consegnandosi alla grazia del re. Per intervento di Giovanni Ventimiglia, zio del Centelles, fu trattata una pace e stabilito che Giovanna Centelles, figlia di Antonio, sposasse il B ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] angioini, e nella riconquista di Vizzini ed Avola, avvenuta nel 1358.
Durante le lotte fra Federico Chiaramonte e Francesco Ventimiglia da una parte e il re dall"altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] luglio dello stesso anno, contro di lui si formò una vasta coalizione comprendente i Comuni di Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia; sempre in quest'anno, insieme col fratello Ottone, egli assistette all'alleanza tra Bonifacio I del Monferrato e Ivrea ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] opere di abbellimento nella sua cattedrale. Tra il 1430 e il 1432, sotto il governo del viceré Giovanni Ventimiglia, pare divenisse cancelliere del Regno. Il 12 maggio 1433 avrebbe pronunciato un giudizio in materia feudale contro Antonio Spatafora ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] il nemico passasse dalla Riviera di Ponente, vi furono inviati i contingenti militari più forti e la difesa della zona da Ventimiglia ad Albenga fu affidata al C. e a Giorgio Centurione. Essi non riuscirono ad impedire una pericolosa incursione dei ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] fu inviato dal L. ad A. Aprosio, suo corrispondente, che lo collocò nella biblioteca da lui fondata a Ventimiglia.
Divenuto membro dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno agli anni Trenta del secolo (due suoi scritti, La bellezza lodata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] dell’Università di Messina», 1988, 6, pp. 595-632.
R. Moscheo, Mecenatismo e scienza nella Sicilia del ’500. I Ventimiglia di Geraci ed il matematico Francesco Maurolico, Messina 1990.
R. Moscheo, L’Archimede del Maurolico. Genesi, sviluppi ed esiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 110 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] febbr. 1811, con cui si imponeva il dazio dell'1% su tutti i pagamenti e, quindi, insieme con Giuseppe Ventimiglia, principe di Belmonte, sollecitò l'appoggio e la mediazione dell'ambasciatore inglese a Palermo, lord Amherst, e del comandante supremo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] conciliante nei confronti del Comune di Savona, fu ripresa con successo un'aggressiva politica nei confronti di Ventimiglia, che mal sopportava l'affermazione del predominio genovese nell'estrema Riviera di Ponente; una missione diplomatica riuscì ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...