CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dopo aver sbarcato nell'agosto un altro contingente di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale dell'isola presso Milazzo, alla notizia della cattura di Corradino prese la via del ritorno ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] controffensiva del D. e dei suoi colleghi si spostò anche nelle Riviere, a Ponente come a Levante: fecero arrestare a Ventimiglia i Gandolfi, fratelli del vescovo della città, in quel momento ambasciatore sabaudo al re di Spagna (sottoposti a tortura ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] rinforzi regolari rivolte dal D. al governo vennero eluse; fu invitato a radunare i miliziani di tutti i colonnellati sino a Ventimiglia. L'attacco piemontese ebbe luogo il 10 maggio; il D. divise le forze: o perché licenziasse i miliziani (il giorno ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] ad una gamba. Ben presto le vettovaglie vennero a mancare, né giovò alla situazione l'aiuto offerto da Onorato Lascaris, conte di Ventimiglia e genero del D., che provvide a rifornire di grano il Finale dalla Provenza. Morto il doge Giano Fregoso e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] con Isabella Musca erano nati due figli. Giovanni, che gli successe nella contea di Modica, e Costanza, sposa di Francesco Ventimiglia conte di Geraci, la quale fu all'origine dei violenti contrasti tra le due fazioni baronali dei latini e dei ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] il regno di Trinacria decadde visibilmente per la strapotenza e l’anarchia baronale (lotte tra i Chiaromonte, i Palizzi e i Ventimiglia), per le insidie e le mire delle potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Spinola, a seguire un processo, e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la città di Ventimiglia.
Fece testamento il 14 dic. 1577; mori nel 1579, entro il 7 settembre, data alla quale la moglie risulta già ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] del suo castello (i cui affreschi commissionò a Luca Cambiaso), mantenne buoni rapporti coi paesi confinanti, specie con Ventimiglia: anzi, durante la peste del 1579, collaborò attivarnente con le autorità sanitarie della città. Morì a Dolceacqua il ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] si osserva nel sito di Dolni Vestonice (Moravia) e in quelli dei Balzi Rossi delle Arene Candide presso Ventimiglia (Italia). L’evoluzione tecnologica è arricchita dalla manipolazione di pigmenti naturali che gli Aurignaziani combinano tra loro per ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] un appello al Paese e, dopo vari tentativi, il 12 agosto riuscì finalmente a rientrare in Italia varcando il confine a Ventimiglia.
In agosto raggiunse Roma, dove incontrò i suoi compagni di GL, F. Fancello, R. Bauer e S. Siglienti, che avevano ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...