Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] vuoto con la velocità della luce, come nel caso dell'irraggiamento solare.
Una delle più usate unità di misura della quantità di calore anche quelli comportamentali, come per es. il farsi vento, indossare abiti più o meno pesanti ecc.
Bibliografia
t ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] utilizzata sul nostro pianeta viene dal Sole. Accanto all'energia solare le altre fonti, di gran lunga meno significative, sono: di scarsità idrica erano sette, quarant'anni dopo erano diventati venti.
Consumi e sprechi: in Italia, su 55 miliardi di ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dove l’acqua superficiale è sottoposta a intenso irraggiamento solare e a forte evaporazione, essa può raggiungere valori oscillazione. Per la gioia dei surfisti, in concomitanza di venti di tempesta l’altezza delle onde può raggiungere e superare ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] verdi, compiendo la fotosintesi clorofilliana, utilizzano l'energia solare per formare le sostanze organiche di cui si nutrono percentuale di ossigeno atmosferico. Moderano l'azione del vento, fissano le polveri presenti nell'aria e sono importanti ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] si possano formare da spore di funghi lichenici, trasportate dal vento, che venendo a contatto con alghe libere germinano parassitandole.
Simbiosi vitamina B12; inoltre la schermatura dalla luce solare diretta, dovuta alla localizzazione dell'alga ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] , gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate dal vento, pollini e spore fungine) o derivare da attività e i normali costituenti dell'aria, facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli metallici, si formino nuove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] I, pp. 181-182)
Secondo Lamarck, dunque, la gradazione è visibile solamente nelle "grandi masse" dell'organizzazione, cioè tra le classi, e non quali la distribuzione della terra e del mare, i venti, le correnti, ecc., la temperatura media di ogni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] collegano aree molto ventose e aree con grande disponibilità solare. La produzione locale e la microcogenerazione di energia ’ambiente (per es., l’accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] diversi tassi di metabolismo basale. Alla fine degli anni Venti Charles Elton (1900-1991) fu il primo ecologo a vantaggio: mentre in quelle C3 la fotosintesi si satura con una radiazione solare intorno ai 300 W/m2 e procede in modo ottimale a 15-25 ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] si spiega con il fatto che nella foresta pluviale la luce solare arriva al suolo filtrata dal fitto manto vegetale.
Nel deserto interpretata, come si è detto, quale difesa dai gelidi venti che spirano in tali territori, limitando l'apertura della rima ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...