Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] nel corso dei secoli?25 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nel corso dei secoli?25 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] vita senza quel momento? Forse altre quattro, o cinque volte. Forse nemmeno. Quante altre volte guarderai sorgere la luna piena? Forse venti. È tutto lì. Tutto sembra senza limiti.Per un parlante italiano, la fine della traccia si carica quindi di un ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , ma “di lusso”, affollati di pensieri: «Dall'alto di questo giardino in cemento / sciolgo i pensieri nel flusso del vento / gabbiani urlano, accanimento / io te lo giuro, sarò il tuo tormento». L’allegoria del convivio: il corpo artistico offerto ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] corso dei secoli?25. Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26. Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27. I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28. I cognomi con l ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come si fa ad oprar in queste sozze, fetenti condizioni! / Quante volte ho da dir di non buttar nella nartece mia i sozzi vostri, fetenti mozziconi» deve aver detto, preso d’ira(!), un giovane Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] (vissuta a cavallo tra la fine del VII e l’inizio del VI secolo a. C.): significativo il fr. 47 V., dove Eros è un vento impetuoso che si abbatte sulle querce (si può confrontare anche il celeberrimo fr. 130 V., in cui, come nel fr. 47, l’amore è ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] ’altro che sicuro del suo significato:La bufera infernal.«Bufera», se io ho ben compreso, nell’usitato parlar delle genti è un vento impetuoso ‹e› forte, il qual percuote e rompe e abatte ciò che dinanzi gli si para; e questo, se io comprendo bene ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] di conferme, il compianto collega e amico Sergio Raffaelli. Evidentemente si ha qui un cortocircuito tra il libro Via col vento dove già nel 1939 il nome Scarlett era stato tradotto in Rossella, e un film che Elsa Morante (meno verosimilmente ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] a tradurre il nome del suo cliente in soffiatore: e per segreta vendetta lo vedeva nudo e sospeso, le gote enfiate, il vento che gli usciva di bocca come un fascio di raggi; così come certi angeli di stucco nei cori delle chiese.Più semplicemente ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...