• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [3403]
Arti visive [254]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Letteratura [238]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] solene na toalha do altar... Il Soa o canto do coro, latino e vento a sacudir-me a vidraça / E sente-se chiar a água no facto de dell'altare... 1/ S'innalza il canto del coro, latino e vento che mi scuote l'invetriata / e s'ode l'acqua scrosciare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] luogo dove Federico conservava il meraviglioso albero di argento dorato, con uccellini cinguettanti fra i rami che stormivano al soffiar del vento. Si sa invece che Ruggero II ne aveva uno a Palermo, nella Zisa. L'uno e l'altro non dovevano differire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine Rosella Carloni Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] mantello che, fermato da una spilla al petto, scende a terra con un lembo ripiegato, come per un soffio di vento sopra la gamba leggermente flessa in avanti. L'artificio permette all'artista di spezzare la linearità verticale della figura marmorea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Gaetano Francesca Seller Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] sia in italiano sia in dialetto, creando brani ancora oggi eseguiti. La prima canzone a dargli fama fu Stornelli al vento, composta nel 1910 su versi di E.A. Mario. Particolarmente proficua fu la collaborazione con il poeta Libero Bovio, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO PASQUARIELLO – ROCCO GALDIERI – CAFÉ CHANTANT – LIBERO BOVIO – FIORENTINA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURA Pier Luigi NERVI Guido ZAPPA . Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] delle azioni dovute al peso proprio e ai sovraccarichi dell'edificio e alle altre forze esterne, quali le spinte del vento, le azioni sismiche, ecc. Le chiusure delle pareti esterne o le compartimentazioni interne sono eseguite in muratura di mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RELAZIONE BINARIA – INSIEMI APERTI – CEMENTO ARMATO – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] casa in rapporto alla sua volumetria, tanto meno energia si disperde attraverso i muri e il tetto. Esposizione ai venti. - I venti più freddi provengono da nord e da nord-est e raffreddano notevolmente l’involucro dell’edificio: in estate comportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ARBOGAST, Thierry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arbogast, Thierry Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] del documentario Joris Ivens, per il quale ha girato ‒ con Jacques Loiseleux ‒ Une histoire de vent (1988; Io e il vento). Tali esperienze lo hanno allontanato dagli standard visivi della produzione francese tradizionale, che aveva ben conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMMANUELLE BÉART – PATRICE LECONTE – BRIAN DE PALMA – EMIR KUSTURICA

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] dal Sole: si spiegherebbe così la presenza, nell’esosfera, dell’idrogeno e dell’elio, che sono i principali costituenti del vento solare. La seconda sorgente, che deve dare origine al sodio e al potassio, è più misteriosa: questi elementi, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Gastini, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] ); Nella finestra ... l'entrare forse (1985-86, pittura, vetri, legni su tavola); I segni delle lose si esaltano nel vento (1989, pittura su pietre, vetri e legno); Sale la trasparenza (1995, pittura su tela e policarbonato); Il respiro sospeso (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – MONACO DI BAVIERA – ANTIMONIO – MANTOVA – BOLOGNA

Karavan, Dani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Karavan, Dani Simona Ciofetta Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] e da raggi di sole che segnano il passare del tempo; dalla torre, concepita come un gigantesco flauto 'suonato' dai venti, il visitatore può contemplare il monumento e il paesaggio del quale fa parte integrante. Degli anni Settanta sono, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali