Davis, Harold
Sandro Aquari
USA • Salinas (California), 5 gennaio 1921 • Specialità: Velocità
Allievo di Bud Winter, in seguito allenatore di altri grandi sprinter, tra il 1940 e il 1943 Davis ‒ che [...] 9,4″ quello delle 100 yards. Nello stesso anno corse le 220 yards in linea retta in 20,2″ ma con leggero vento a favore. Era un partente mediocre, ma nella fase lanciata non aveva rivali. Dopo la guerra, durante la quale fu arruolato nei marines ...
Leggi Tutto
Covacich, Mauro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1965). Laureatosi in Filosofia presso l’ateneo di Trieste nel 1990, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento ha esordito nella scrittura [...] poetica dell'Unabomber (1999), L'amore contro (2001) e Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento (2006). Scrittore atipico nel panorama letterario contemporaneo, spiazzante sperimentatore delle zone di confine tra generi e stili ...
Leggi Tutto
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] dove ha condotto fino al 2012 il programma L’infedele e nel 2013 Zeta. Del 2014 è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi e poveri, del 2018 La difesa ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1957). Dopo un’esperienza a Telemilano è stata assunta in Rai nel 1979, che ha lasciato nel 2018, e dal 1980 è giornalista professionista. Dal 1983 [...] la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Dal 2014 è stata corrispondente da New York. Tra le sue pubblicazioni: Il Vento di Kabul (2006), Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017), Uomini, è ora di giocare ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] e schietta vitalità e di primitiva freschezza (Rugens sange "Canti della segala", 1906; Vejr og vind of folkesind "Aria, vento e umor popolare", 1916), è figura tra le più eminenti nella letteratura danese dell'incipiente Novecento. A lui si devono ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] A rotta di collo (2002, Premio Giusti), Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia (2017), Nero ananas (2019), Radio ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] Bingche xing ("Ballata dei carri da guerra") e Maowu wei qiufeng suo po ge ("Canzone della capanna di paglia guastata dal vento d'autunno"). I lutti e i travagli anche personali provocati dalla rivolta di An Lushan (755) sono adombrati nel poema Bei ...
Leggi Tutto
Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] defilato. I suoi volumi di poesie Dunántuli hexameterek ("Esametri transdanubiani", 1956) e Lassul a szél ("Rallenta il vento", 1957) sono caratterizzati da grande cultura e raffinatezza formale, mentre le opere di critica Helyünk a világban ("Il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] e la peculiarità delle ambientazioni, uno dei più grandi autori: Magnificent obsession (1954); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); The tarnished angels (Il trapezio della vita, 1957); A time to love and a time to die (Tempo di vivere ...
Leggi Tutto
Drammaturga e scrittrice norvegese (n. Eidsberg 1951). Esordì nel 1972 con il romanzo Most ("Mosto"), cui fece seguito Sug ("Risucchio", 1979), nel quale sperimentava la combinazione di prosa e poesia. [...] ("Rosa selvatica catturata", 1977); Balansedame ("Donna in equilibrio", 1984); Fornuftige dyr ("Animali", 1986); Den riktige vind ("Il vento giusto", 1996); Lille Pille og lille Fille ("Piccolo Pille e piccolo Fille", 1998). Dal 1989 collabora con il ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...