Pitt ⟨pit⟩, Brad (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come [...] ), True romance (Una vita al massimo, 1993), Kalifornia (1993), Interview with the vampire (1994), Legends of the fall (Vento di passioni, 1994), Seven (1995), Twelve monkeys (L'esercito delle dodici scimmie, 1995), Sleepers (1996), The devil's own ...
Leggi Tutto
Scrittore e professore universitario italiano (Roma 1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro [...] (1963); Le rondini dell'Orfeo (volume di ricordi, 1965); Le acque rosse del Potomac (raccolta di saggi sul cinema e sulla televisione, 1967). Postumi sono stati pubblicati i volumi Abitare la battaglia (1970) e Memorietta sul colore del vento (1973). ...
Leggi Tutto
Moyes, Jojo. – Scrittrice e giornalista britannica (n. Londra 1969). Collaboratrice da Hong Kong del Sunday Morning Post e successivamente dell’Independent, ha esordito nel genere del romanzo rosa con [...] sue opere più recenti occorre segnalare The girl you left behind (2012; trad. it. 2014), Windfallen (2013; trad. it. Una corsa nel vento, 2016), The one plus one (2014; trad. it. 2014), Paris for one (2015; trad. it. Un weekend da sogno, 2015), After ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Casarsa della Delizia 1947 - Treviso 2020). Talento calcistico in gran parte inespresso a causa di un carattere complesso, stravagante e anticonformista, ha esordito in serie A nel [...] nel settore giovanile di società quali il Casarsa, il Pordenone, il Venezia e la Sanvitese. V. è inoltre autore di testi autobiografici, tra i quali si citano qui Se mi mandi in tribuna godo (2002), Una vita fuorigioco (2004) e Calci al vento (2005). ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] , con il quale l'anno successivo si è aggiudicata il David di Donatello come miglior attrice non protagonista); Come il vento (2013); Il ragazzo invisibile (2014); Il nome del figlio (2015); Per amor vostro (2015; miglior attrice a Venezia); La vita ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] , fondò l'Accademia Filarmonica Romana (1956). Da ricordare tra le opere: The golden coach (1952); Appointment for murder (1954); Vento del sud (1960); Ercole alla conquista di Atlantide (1961); Le voci bianche (1965); Planet of the vampires (1965 ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] stanca - Perdere tempo, guadagnare tempo (2001), Tre modi di vedere il Sud (2009), L’umiltà del male (2011), Senza il vento della storia. La sinistra nell'era del cambiamento (2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto ...
Leggi Tutto
D’Eramo, Marco. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1947). Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove [...] . Chicago: una storia del nostro futuro (1995); Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999); Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (2004); Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo (2017); Dominio ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e dagli studi sui popoli primitivi si può presumere che l'uomo creò i suoni per imitare la natura e sentirsi acqua, vento, pioggia, animale. Organizzò poi questi suoni così da costruire una melodia e un ritmo: stava imparando a comporre e, di lì a ...
Leggi Tutto
Bouzid, Nouri (forma francesizzata di Būzīd, Nūrī)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tunisino, nato a Sfax il 22 dicembre 1945. Autore di un cinema complesso e metaforico, B. ha saputo contaminare [...] dimensione ipnotica, nella quale i personaggi si muovono come fossero prigionieri. Il suo film d'esordio Rīḥ al-sadd (1986, Il vento che porta via tutto), noto anche come L'homme de cendre, ha ottenuto il premio come miglior film alle JCC (Journées ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...